Se l’Italia che, tra i Paesi del Vecchio Continente, in fatto di turismo, ed in particolare di quello enogastronomico, numeri alla mano, avrebbe molto da dire, ma non decolla sul web, a fornire una mappa virtuale di quanto di meglio l’Europa ha da offrire in termini di viaggi wine & food ai milioni di persone che ogni anno da tutto il mondo vengono a visitarla, è, dall’alto, Bruxelles: al motto di “I turisti prendiamoli per la gola”, arriva www.tastingeurope.com, nuovo portale online lanciato dalla Commissione Europea e presentato ieri alla Bit a Milano dal vice presidente Antonio Tajani, che raccoglierà tutti gli appuntamenti, le fiere, i festival e le sagre culinarie che caratterizzano la ricchezza della tradizione gastronomica europea, insieme alle strade del vino e dei sapori, ai piatti tradizionali, news enogastronomiche e una sezione dedicata ai marchi di qualità delle denominazioni europee. Un’iniziativa, frutto della cooperazione tra la Commissione e la Commissione Europea per i Viaggi (Etc) che riunisce gli uffici nazionali del turismo e vari Paesi europei, che prende le mosse dalla consapevolezza che non c’è modo più gustoso di conoscere la cultura, la storia e la tradizione europea che attraverso i suoi prodotti alimentari, e uno strumento informatico pensato per aiutare i viaggiatori a pianificare le loro vacanze. O, almeno, ci prova: cliccando sul website, comunque, si intuisce che l’iniziativa è tutta nuova, ed i contenuti tutti da arricchire.
E così, per esempio, tra le feste e le sagre del momento si va dal Festival del Pesce e dei Sapori a Lisbona al Festival della Birra a Copenhagen, dall’Oktoberfest a Monaco in Germania al Preuvenemint a Maastricht, dai Festival del Miele in Romania e Slovenia al Salon du Chocolat a Parigi, con tanti eventi dedicato al vino, dalla Bordeaux Fête le Vin a Bordeaux all’English Wine Week in Inghilterra, dal Festival della Letteratura e del Vino in Austria, nella Wachau, al Wine Gourmet Festival a Zagabria, dal Sea of Wine Festival a Pomorie nella costa bulgara al Riesling Open ad Ehnen in Lussemburgo. Per l’Italia? Ci sono Terre di Toscana a Lido di Camaiore, Vino in Festa lungo la Strada del Vino del Sudtirolo, insieme alla Festa di San Valentino, da trascorrere nel Castello dei Duchi di Parma, all’evento Nature and Food al Muse-Museo delle Scienze di Trento, e alla rassegna Fiori d’Inverno, che riunisce feste e sagre dedicate al radicchio tra Treviso e Venezia. Tra le Strade, ci sono, invece, la Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio, la Strada del Vino Franciacorta, la Strada del Vino dei Colli Longobardi, la Strada dei Sapori delle Valli Varesine, la Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina, la Strada del Vino del Sudtirolo. Insieme al baccalà alla vicentina tra i piatti della tradizione, e alla rassegna del Radicchio Rosso di Treviso nelle news.
“Sono un grande appassionato della cucina europea - ha detto Antonio Tajani presentando l’iniziativa - e sono convinto che questo nuovo portale online europeo soddisferà molti utenti. Le sinergie tra la gastronomie e il turismo beneficeranno entrambi i settori. Il successo del turismo europeo si basa anche sulla sua capacità di innovare, e diversificare le offerte, di aprire nuovi mercati e di attirare nuovi clienti. E’ questa la strada per rafforzare il settore e creare occupazione”’. Lunga, ma quella giusta: secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale per il Turismo delle Nazioni Unite, il turismo gastronomico è un fenomeno in crescita visto che oltre un terzo delle spese dei turisti è dedicato ai prodotti alimentari; e il sondaggio Eurobarometro del 2013 indica che il 22% degli europei ritiene che gli interessi culturali, compresi quelli gastronomici, siano la principale motivazione per andare in vacanza.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025