Mancano pochi giorni, poi i riflettori si accenderanno il 16 e 17 novembre su Firenze (Stazione Leopolda), dove andrà in scena uno degli evente classici dell’autunno del vino: il Congresso dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais).
Le stelle della sommellerie italiana, come il campione del mondo in carica Luca Martini e altri campioni italiani, racconteranno la propria storia al pubblico e metteranno tutta la loro passione nel guidare le esclusive degustazioni di vini ambasciatori di un’eccellenza enologica: dai grandi rossi come l’Ornellaia, il Sassicaia, il Tignanello, il Masseto, il Barolo alle bollicine italiane e francesi.
Una squadra di fuoriclasse in vigna riuniti in un’occasione imperdibile, per wine-lovers ed appassionati, di assaggiare vini straordinari: il congresso Ais, che ospiterà oltre 200 produttori di vino tra i più blasonati, sarà aperto al pubblico il 16 novembre, dalle ore 11 alle ore 21, e, il 17 novembre, dalle ore 10 alle ore 21, e che potrà acquistare, in tempo reale, con carta di credito, i vini e i prodotti degustati che saranno consegnati direttamente a casa.
Le degustazioni non saranno l’unico asso nella manica per far convergere l’attenzione e l’interesse sul Congresso Ais: il 16 novembre si parlerà di mutamenti climatici e incidenza sulla qualità del vino, con il massimo esperto sul tema, il professor Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura e Direttore del Master in Gestione del Sistema Vitivinicolo all’Università di Milano, e il 17 novembre sarà di scena il lato più fashion, ovvero il talk show “Wine Trend”, in cui noti personaggi dell’imprenditoria, dello sport, dello spettacolo come Francesco Illy, Francesco Moser e Oliviero Toscani, racconteranno come e perché abbiano compiuto la scelta di diventare produttori di vino.
Il vino non sarà, comunque, l’unico protagonista: il “Maestro d’Olio” Fausto Borella curerà e guiderà degustazioni e assaggi dei più pregiati oli extravergini italiani, così come noti produttori di carni e formaggi si ritroveranno protagonisti di accattivanti show cooking e il pubblico potrà cimentarsi, proprio come i sommelier, in veri e propri contest di riconoscimento dei vini “alla cieca” per conquistare il “Premio Coevo di Cecchi” e avvicinarsi al mondo del vino con le “Wine School” by Ais.
Il “gran finale” sarà con lo spettacolo teatrale “In Vino Varietas”, che suggellerà virtualmente l’inizio del conto alla rovescia verso il Congresso Ais (a Torino, nel 2014).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025