Che il Barolo sia uno dei vini più prestigiosi e desiderati del Belpaese enoico non lo scopriamo certo oggi, ma negli ultimi tempi, a confermarlo, arriva l’“apprezzamento”, se così si può dire, della microcriminalità, del quale non si sentiva francamente la mancanza. L’ultima vittima è Parusso, azienda di Monforte d’Alba che ieri si è “svegliata” con una brutta sorpresa: dalla cantina sono sparite 1.400 bottiglie, tra Barolo Riserva 2006 Etichetta Oro, il Barolo Bussia 2012 Etichetta Nera e il Barolo Bussia 2011 Etichetta Nera, caricate, tanto aggiungere al danno la beffa, su un furgone dell’azienda (per un valore complessivo di 100.000 euro).
Ma non è un caso isolato, tutt’altro. Prima di Parusso, nel mirino dei ladri erano già finiti nomi eccellenti di Langa: a dicembre 2015 fu la volta di Sobrero, a Castiglione Falletto, da dove furono portate via 1.900 bottiglie, di cui 1.400 di Barolo e 500 di Barbera, quindi l’attenzione si è spostata su Fontanafredda, la griffe di Oscar Farinetti colpita nelle scorse settimane da più di un blitz, ed è di 20 giorni fa la notizia che ha coinvolto la cantina Cordero di Montezemolo, a La Morra, dove sono state rubate 3-4.000 bottiglie.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025