02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL BRINDISI PIÙ FAMOSO DELL’ITALIA DEL VINO: È “CALICI DI STELLE”, IL 10 AGOSTO NELLA NOTTE DI SAN LORENZO, NELLE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO E NELLE PIAZZE DELLE CITTÀ DEL VINO ITALIANE. LA “ROAD MAP” BY WINENEWS. ENOTURISMO: ECCO I DATI

Italia
Domani 10 agosto serata enoastronomica in tutta Italia

E’ l’evento più atteso del mondo del vino in estate, capace di coinvolgere amanti del buon bere e non solo, affascinati dall’idea di brindare tutti insieme sotto il cielo più stellato dell’anno e celebrare una passione comune: quella per i grandi vini made in Italy. Ecco “Calici di Stelle”, l’edizione n. 15 del brindisi più famoso dell’Italia del vino, il 10 agosto nella notte di San Lorenzo, nelle cantine del Movimento Turismo del Vino e nelle piazze delle Città del Vino, dove è atteso un milione di appassionati (info: www.movimentoturismovino.itwww.terredelvino.net).
“Un’occasione - per Giampaolo Pioli, presidente delle Città del Vino - per promuovere anche quei territori meno frequentati, luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale. Il successo di “Calici di Stelle” sta anche in questo”. Un successo, che, per Daniela Mastroberardino, presidente del Movimento Turismo del Vino, “testimonia come il vino non solo sia una voce importante del Pil italiano, ma, con i beni culturali, possa essere anche leva in grado di moltiplicare il valore turistico dell’Italia”.
I brindisi più curiosi? Si va da quelli “al buio” con le luci che si spegneranno in molte piazze per osservare le stelle e risparmiare energia, al brindisi “più alto d’Europa” a Morgex in Valle d’Aosta con i vini dei vigneti più alti del Vecchio Continente (fino a 1.225 metri sul Monte Bianco). I migliori vini made in Friuli Venezia Giulia si degusteranno ascoltando “Letture sotto le stelle” per grandi e bambini di lettori volontari a Buttrio, tra campielli, vicoli e monumenti paleocristiani a Grado e nell’antica Abbazia di Rosazzo. In Veneto, in alto i calici del “re” della Valpolicella, l’Amarone, e di Soave tra i suoi vigneti a Monteforte d’Alpone, ma anche di Prosecco a Villa dei Cedri a Valdobbiadene con tante cantine del territorio come Bisol e Mionetto; e se il Barolo sarà protagonista nella sua “corte” al Castello Falletti a Barolo con l’Enoteca Regionale, con il Nobile di Montepulciano si brinderà nella rinascimentale Piazza Grande a Montepulciano.
Ma ci saranno anche il brindisi “spaziale” con l’astronauta Paolo Nespoli e l’astronomo Antonio Pepe a Venticano in Campania, e quelli “solidali” per le popolazioni colpite dal sisma in Emilia, a Comacchio, Volta Mantovana e San Gimignano (dove sarà esposto il manifesto dell’edizione n. 1 di “Calici di Stelle”). In Toscana, mare e musica classica accompagneranno il brindisi a Le Mortelle (Antinori) a Castiglione della Pescaia, nel Chianti Classico si osserveranno le stelle all’Osservatorio Astronomico del Chianti a Tavarnelle Val di Pesa, e alla Fattoria del Colle lo scenografo Philip Robinson (“Quattro matrimoni e un funerale”) firmerà un itinerario notturno di luce e musica dal bosco alla cantina, mentre in Sicilia a Zafferana Etnea un altro percorso ad hoc farà riscoprire vini e sapori dell’Etna.
Da non perdere, la “vendemmia notturna” di Chardonnay dalla siciliana Donnafugata a Contessa Entellina (con “100 tappi & stappi”, la raccolta di tappi con Amorim Cork Italia) e gli eventi di Trani e Copertino targati Movimento Turismo del Vino Puglia e Regione Puglia, tra musica popolare e percussioni di botti e tini, banchi d’assaggio con l’Ais - Associazione Italiana Sommelier - da Tormaresca a Leone De Castris, da Rivera a Santi Dimitri, per citare alcune cantine - e il “Winebus” per brindare in tranquillità. E se in Sardegna il brindisi con Argiolas a Serdiana è un grande classico, c’è anche chi organizza “Calici di Stelle” per la prima volta, come Petruno Irpino in Campania. Segno di un intramontabile successo.

Focus - Dalla Toscana alla Sicilia, ecco tante altre occasioni per brindare a “Calici di Stelle”
Degustazioni guidate, assaggi enogastronomici, musica, “AperiVini”, passeggiate, corsi di sommelier, video-arte e giochi per bambini saranno gli ingredienti di “Calici di Stelle” alle Cantine Basile a Pietrasanta in Toscana, in compagnia dei vini della Versilia e fino al 12 agosto (www.cantinebasile.it). Il Pignoletto in tutte le sue declinazioni sarà invece il protagonista alla Cantina Manaresi (intitolata al pittore e incisore Paolo Manaresi) a Zola Pedrosa in Emilia-Romagna, con un abbinamento del tutto controcorrente: le stuzzicherie del “Taj Mahal” di Bologna, uno dei migliori ristoranti etnici d’Italia. “Cene sotto le stelle” animeranno con menu ad hoc i ristoranti della Città del Vino Castelvetro di Modena, tra percorsi degustazione, spettacoli, letture e musica di ogni genere, così come al Ristorante La Collina in compagnia della Tenuta Cavalier Pepe e dei suoi vini in Campania. Sempre in Campania, nella cantina Villa Matilde a Cellole si celebrerà “Calici di Stelle” con una cena open air tra alta gastronomia e nettare di Bacco, e in compagnia del professor Edgardo Filippone, presidente dell’Unione Astrofili Napoletani che presenterà la relazione sul tema “Aspettando le Perseidi e la vita venne dal cielo”. Ed i desideri si potranno esprimere anche da Feudo Arancio in Sicilia, tra i vigneti e sulle note della musica jazz (www.feudoarancio.it). Intanto, stasera, si potrà anche brindare in una cantina a forma di tartaruga: a Montefalco in Umbria alla Tenuta Castelbuono della famiglia Lunelli dove si trova il Carapace, la prima opera architettonica dello sculture Arnaldo Pomodoro, che con “Enoastronomica” si trasformerà in un teatro a cielo aperto dove andranno in scena i vini ed una degustazione, guidata dal giornalista Antonio Boco, accompagnata dalla lettura del cielo dell’Associazione astronomica Antares (www.tenutacastelbuono.it).

Focus - Coldiretti: “boom dell’enoturismo: spesi 1,2 miliardi di euro in cantina
Successo estivo per gli acquisti di vino direttamente in cantina che hanno raggiunto il valore di 1,2 miliardi di euro nel 2011: emerge da un’analisi della Coldiretti sul successo dell’enoturismo per “Calici di stelle” 2012, l’appuntamento con l'enoturismo in Italia per scoprire il mondo e la cultura del vino direttamente nei suoi territori di produzione, organizzato dal Movimento Turismo del Vino (Mtv), che ha nella notte di San Lorenzo (10 agosto) il suo momento magico.
Sono oltre 20.000 le aziende agricole italiane che vendono - sottolinea la Coldiretti - direttamente il proprio vino in cantina, ma negli ultimi anni in Italia si sono moltiplicate le possibilità di acquisto senza intermediazione con l’apertura di mercati e botteghe degli agricoltori di “Campagna Amica” ed anche con internet.
L’acquisto del vino in cantina - precisa la Coldiretti - è un fenomeno in rapida espansione che rappresenta una opportunità per i consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti di qualità, ma anche un’occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile.
La vendita diretta del vino con la possibilità di conoscere vigneti e cantine sono molto diffuse tra i nuovi Paesi produttori come Sudafrica, Australia e Stati Uniti dove la visita alle wineries - riferisce la Coldiretti - alimenta anche un importante flusso turistico.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli