02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL CONSORZIO DEL VINO CHIANTI E LE SUE SOTTOZONE (RUFINA, IN PARTICOLARE) PROTAGONISTE DELLE “ANTEPRIME DI TOSCANA”, CONFERMANO, ALLA PROVA DEL BICCHIERE, UN DECISO E OMOGENEO SALTO QUALITATIVO. ECCO I MIGLIORI ASSAGGI DI WINENEWS ...

Il Consorzio del Vino Chianti e le sue sottozone (Rufina, Colli Senesi, Colli Fiorentini, Montalbano, Montespertoli, Colline Pisane, Colli Aretini) protagoniste delle “Anteprime di Toscana”, a Firenze, confermano, alla prova del bicchiere, un deciso e omogeneo salto qualitativo (www.consorziovinochianti.it). Dagli assaggi di WineNews, curati da Franco Pallini, escono particolarmente bene i Chianti Rufina, specie le Riserva che, nell’annata 2011, si sono dimostrati vini molto interessanti, complice un millesimo caldo che alle “altezze” della Rufina ha permesso una maggiore concentrazione e un respiro più ampio. Così si segnalano il Chianti Rufina Riserva 2011 di Selvapiana, elegante e sapido, la Riserva di Frascole, ben articolata e incisiva e quella de Il Lago, snella e ben ritmata. Dallo stile moderno e ben fatto, il Chianti Rufina Riserva 2011 della Fattoria di Nipozzano (Frescobaldi) ancora in fase di rifinitura se confrontato con il 2010, ormai ben assestato. Di bella godibilità i Chianti 2012 e 2013, dai profumi intensi i primi, e dalla notevole vivacità gustativa i secondi, come, solo per fare un paio di esempi, quelli della Fattoria Varramista e di Sensi. Delizioso il Chianti Colli Senesi 2013 della Fattoria di Campriano e assai originale la Malvasia Nera Arte Liquida 2011 della senese Monte Chiaro. Convincente il Chianti Colli Fiorentini Vigna La Quercia Riserva 2010 di Castelvecchio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli