02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Il Consorzio di tutela dei Vini Valpolicella, che “gestisce” una delle denominazioni vinicole più importanti del Veneto e d’Italia, ha confermato Christian Marchesini alla presidenza, e Marco Sartori e Daniele Accordini nel ruolo di vice presidenti

Italia
Christian Marchesini, presidente del Consorzio di tutela dei Vini Valpolicella

Il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, che “gestisce” una delle denominazioni vinicole più importanti del veneto e d’Italia, ha confermato Christian Marchesini alla presidenza, e Marco Sartori e Daniele Accordini nel ruolo di vice presidenti, per i prossimi 3 anni. La Valpolicella rappresenta la seconda Dop del Veneto sia come superficie vitata, che come produzione, dietro solo al Prosecco.
Il territorio può vantare una delle redditività per ettaro più altre di Italia, e nell’ultima vendemmia si è attestata tra 18.000-20.000 euro per ettaro. I valori dei terreni sono aumentati e secondo una ricerca condotta da Assoenologi oggi si aggirano tra i 500.000-550.000 euro ad ettaro. Il vigneto Valpolicella è cresciuto di estensione, raggiungendo 7.300 ettari ca. con la vendemmia 2013. Questo valore rappresenta il 25% del vitato veronese e il 10 % di quello veneto e che crescerà nonostante il blocco della rivendicabilità chiesta alla Regione Veneto e ottenuta fino al 2016 dal Consorzio. I dati confermano, per la vendemmia 2013, una produzione pari a 842.000 quintali di uve, di cui 303.000 messe a riposo per produrre Amarone e Recioto.
“È la prima Dop del Veneto come operatori imbottigliatori, 272 - ha ricordato Marchesini - il 2013 si conclude con una sostanziale stabilizzazione dell’imbottigliato dell’Amarone-Recioto (+3%), con un leggero aumento del Ripasso (attestatosi a +5%) e con un evidente calo del Valpolicella (-11%), dovuto al successo del Ripasso, che chiude con un rapporto di 1/1.8 sull’Amarone. Quindi, le denominazioni nel loro complesso portano ad una produzione di 60.000.000 di bottiglie, esportate per il 80%. Il nostro impegno proseguirà, così come nello scorso mandato, in direzione della valorizzazione della denominazione e del territorio di produzione, investendo in particolare sulla formazione dei vitivinicoltori e sui sistemi di difesa integrata all'avanguardia, che stanno dando risultati notevoli e conferiscono valore aggiunto ai nostri vini, sinonimo di qualità ormai su tutti i mercato del mondo”.
Nelle elezioni è stato rinnovato il cda, formato da Sergio Andreoli, Mauro Bustaggi, Elena Coati, Luca Degani, Paolo Fiorini, Lucio Furia, Celestino Gaspari, Andrea Lonardi, Giuseppe Nicolis, Andrea Sartori, Christian Scrinzi, Vittorio Zardini.
Info: www.consorziovalpolicella.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli