02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL FATTORE “V” SUL PALCO DI “VULCANIA 2012”, DI SCENA A SOAVE L’8 GIUGNO, PER UNA CHIAVE DI LETTURA TRASVERSALE E A 360° DEI “BIANCHI DEI VULCANI”, DAL SOAVE ALL’ETNA, DAI CAMPI FLEGREI ALLE HAWAII, AL GIAPPONE. IL FIL ROUGE? UN TERROIR, UN VINO

Il fattore “V” sul palco di “Vulacania 2012”, il forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico, di scena a Borgo Rocca Sveva di Soave l’8 giugno, dedicato ai professionisti del settore, che dal Soave all’Etna, passando per i Campi Flegrei, quest’anno toccherà remote zone produttive come le isole Hawaii, il Giappone, l’Oregon, Madeira e la Nuova Zelanda, per una chiave di lettura trasversale dei “bianchi dei vulcani”, che nascono da questi terroir dal carattere unico che dà ai nettari peculiarità e mineralità. Un terroir, un vino, dunque, per l’evento, promosso dal Consorzio del Soave in collaborazione con Veneto Agricoltura, che vedrà sfilare i più grandi “bianchi dei vulcani” di tutto il mondo, su cui sarà rivolta l’attenzione degli esperti che interverranno, da Attilio Scienza, docente di Viticoltura all’Università di Milano, all’enologo del Consorzio del Soave Giovanni Ponchia, fino a giornalisti come Antonio Paolini delle “Guide l’Espresso” e Monica Larner di “Wine Enthusiast” (info: www.ilsoave.com).
Un appuntamento dove protagonisti saranno, appunto, questi vini, in bilico tra una categoria enologica ben definita, chiari caratteri che permettono una loro classificazione, e una semplice e comprensibile identificazione da parte degli eno-appassionati, e i loro terroir, causa e merito dei profumi e sapori che si scatenano nei nasi e sui palati dei wine lovers. Un forum ricco di interveti e appuntamenti per una visione a 360° di questi vini con: “Il Soave in bianco e Nero”, visita ai vigneti del Soave; “Nel cuore del Soave Classico”, degustazione di vini vulcanici e presentazione della nuova “Carta dei Grandi Cru del Soave” a cura dell’enologo del Consorzio del Soave Giovanni Ponchia; “I vini”, banchi d’assaggio dei vini vulcanici italiani; poi “Dal vulcano ai mercati: come comunicare”, con una prima parte a cura di Diego Tomasi su “Il fattore vulcano tra vitigni e clima” e riflessioni sul tema dei giornalisti Antonio Paolini di “Guide l’Espresso”, Monica Larner di “Wine Enthusiast”, Veronica Crecelius di “Weinwirthschaft” e Richard Baudains di “Decanter”. Infine, “La degustazione”, con i vini delle vigne del Soave, del Veneto, dei Vulcanici italiani e di quelli del resto del mondo, seguita dalla presentazione della “Carta dei Suoli Vulcanici” a cura di Erica Bertazzolo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli