02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“IL FUTURO DEL VINO DI QUALITÀ”: SE NE PARLA DOMANI NELLA CANTINA FRANCIACORTINA CA’ DEL BOSCO, CON ALCUNI DEGLI OPINION LEADER DEL SETTORE. DA SERENA SUTCLIFFE (MASTER OF WINE) A MICHEL BETTANE, AI BIG DELLA CRITICA ITALIANA

Viva il vino di qualità. Ma che cosa è davvero, e che futuro ha il suo mercato nel mondo? Ecco il tema del convegno “Il futuro del vino di qualità”, di scena domani nella cantina franciacortina Ca’ del Bosco (Erbusco), una delle prime firme del territorio lombardo e della spumantistica italiana, dove, moderati da Federico Quaranta di “Decanter” (Radio2), e con l’intervento di Enrico Finzi, direttore di Astra Ricerche, e Antonello Maietta, presidente Associazione Italiana Sommelier, si confronteranno nomi importanti dell’enosfera italiana e internazionale. Da Serena Sutcliffe, Master of Wine e responsabile del dipartimento vino della casa d’aste Sotheby’s, a Michel Bettane, una delle voci più ascoltate del vino mondiale; dai big della critica, come i curatori e responsabili delle guide italiane (e non solo) più importanti come Marco Sabellico (“Vini d’Italia” del “Gambero Rosso”), Enzo Vizzari (“Vini d’Italia” de “L’espresso”), Franco Maria Ricci (“Bibenda” dell’Associazione Italiana Sommelier), Fabio Giavedoni (“Slow Wine” di “Slow Food”) e Ian D’Agata (International Wine Cellar), a produttori come Marco Pallanti (Castello di Ama), Maurizio Zanella (Cà del Bosco), Angiolino Maule (La Biancara) e Alexandre Chartogne (Chartogne Taillet). E ancora giornalisti e opinionisti come Luciano Ferraro (Corriere della Sera), Davide Paolini (il “Gastronauta” de “Il Sole 24 Ore”) e Andrea Scanzi (Il Fatto Quotidiano), blogger come Marco Baccaglio (“I numeri del Vino”), Andrea Gori (“Intravino”) e Franco Ziliani (“Vino al Vino”).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli