Il futuro del vino è online. Lo dicono i numeri, che parlano di un settore, quello dell’e-commerce, in rapida ascesa anche nel mondo del vino: nel 2011 secondo la celebre Bordeaux Management School, ha fatto girare 4 miliardi di dollari a livello mondiale, destinati a salire a 6,5 nel 2012. Un dato importante in prospettiva, anche per a sviluppare in maniera organica questo tipo di wine-business, legandolo a social network come Facebook e Twitter. Senza contare, poi, che secondo il “Wine Future” di Hong Kong in Cina, terra promessa del vino mondiale, il 62% dei consumatori di vino si informa attraverso i social network, e il 70% delle scelte di consumo avviene tramite il passaparola della rete. E anche al “Porto Cervo Wine Festival” 2012 la comunicazione 2.0 occuperà un posto di primo piano, dal 4 al 6 maggio, con le eccellenze enologiche sarde e nazionali protagoniste del “Porto Cervo Wine Festival” n. 4, kermesse che si conferma occasione di incontro tra 60 produttori dei principali territori enologici italiani, il pubblico di appassionati, consumatori e wine lover della Costa Smeralda, gli operatori del canale horeca provenienti da tutta la Sardegna e selezionati buyer internazionali (info: www.portocervowinefestival.com).
Ma il primo appuntamento è, il 4 maggio, con la presentazione di “Eat Parade”: il giornalista Bruno Gambacorta, volto storico del Tg2 e creatore dell’omonima rubrica, presenta il libro che raccoglie 35 storie fra le più interessanti dei primi 13 anni del suo celebre appuntamento tv. Il workshop “Il vino ai tempi di Facebook” sarà, invece, di scena il 5 maggio: possono davvero i social network e il web marketing aiutare piccoli e grandi produttori a farsi conoscere e a vendere oltre i propri confini regionali e nazionali? Sarà questo il tema su cui si confronteranno giornalisti ed esperti di settore, offrendo case history interessanti e semplici consigli pratici su come usare al meglio la comunicazione 2.0. Donpasta, dj ed economista, appassionato di enogastronomia, sarà tra gli ospiti degli appuntamenti dal titolo “Incontri Di ...Vini”, dove volti noti dello spettacolo, sport e della musica racconteranno la loro comune passione: quella per il vino, attraverso un’originale degustazione di vini e vinili (il 5 maggio).
Spazio quindi all’alta cucina, protagonista al Porto Cervo Wine Festival, con due appuntamenti davvero gustosi: il 4 maggio l’Hotel Cervo ospita una cena a quattro mani a firma dell’executive chef Stefano Spanu e dello chef chic Stefano Masanti, patron del ristorante “Il Cantinone” di Madesimo (Sondrio), che la guida Michelin ha premiato con una stella; il 5 maggio l’Hotel Pitrizza sarà la location della cena “Vini Buoni d’Italia” organizzata in collaborazione con la guida enologica, il gruppo Chic e l’Ersa - Agenzia per la promozione e lo sviluppo agricolo della Regione Friuli Venezia Giulia); per questa occasione, le specialità della tradizione gastronomica sarda, elaborate dalla creatività dello chef Maurizio Locatelli e del Pastry Chef Manuel Arcadu, si incontreranno con i profumi dei vini friulani per dare vita ad un menu che esalta le eccellenze di due grandi regioni italiane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025