02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MAGNATE BILL GATES A CENA DAGLI ALIGHIERI, DISCENDENTE DI DANTE E GRIFFE DELL’AMARONE DELLA VALPOLICELLA: “MISTER MICROSOFT” BRINDA CON PIERALVISE SEREGO ALIGHIERI E SANDRO BOSCAINI, PRESIDENTE DI MASI AGRICOLA

Italia
Sandro Boscaini, Bill Gates e Massimilla Serego Alighieri

Il magnate Bill Gates ospite a cena di un discendente di Dante Alighieri: il miliardario americano a capo dell’impero Microsoft si è recato domenica nella splendida Villa Serego Alighieri, famosa griffe dell’Amarone della Valpolicella. A fare gli onori di casa c’era il conte Pieralvise Serego Alighieri, discendente di Dante, insieme a sua figlia Massimilla, e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e socio di Serego Alighieri.
Il conte Pieralvise è l’erede di quel Pietro Alighieri figlio di Dante, che poco più di 650 anni fa cedette al fascino della Valpolicella, rinunciò al ritorno a Firenze e acquisì le prime proprietà nella terra degli antichi e nobili vini veronesi. Bill Gates, che si trovava a Verona per un torneo di bridge, ha molto gradito anche i vini di questa terra. “Ha apprezzato particolarmente le bellezze della Valpolicella, in particolare di Gargagnago, e ha assaggiato tutta la gamma dei nostri prodotti”, racconta a WineNews Pieralvise Serego Alighieri, che lo ha accompagnato a fare un giro nei suoi vigneti. Gates è stato accompagnato in Valpolicella dal presidente della federazione internazionale bridge José Damiani e dal sostituto procuratore della Repubblica Maria Cristina Motta.
“Alla fine della serata ho regalato agli ospiti una copia del volume “I 650 anni dei Serego Alighieri in Valpolicella” di Pierpaolo Brugnoli e Masi ha omaggiato ciascuno di una bottiglia di Amarone” racconta a WineNews il Conte Serego Alighieri. Gates, che è rimasto molto colpito dai luoghi verdeggianti della terra dell’Amarone, ha espresso il suo dissenso alla cementificazione galoppante in queste zone, auspicando che si faccia di tutto per mantenere questo angolo di paradiso.
La collaborazione tra la famiglia Serego Alighieri e la Masi risale al 1973 e riguarda l'attività vitivinicola, la distribuzione dei vini e delle specialità alimentari della tenuta, finalizzate alla valorizzazione della cultura enogastronomica.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli