02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MANAGEMENT DEL VINO? È SEMPRE PIÙ ROSA: LA RIPROVA NELLE ASPIRANTI MANAGER, UNDER 40, LAUREATE, AI PRIMI PASSI IN AZIENDA, PARI AD UN TERZO DEI PARTECIPANTI DEL CORSO AD HOC DI ALTA FORMAZIONE DI CUOA, ACCADEMIA VITE VINO, VERONAFIERE E UIV

Il management del mondo del vino? E’ sempre più rosa: la riprova è nelle aspiranti manager donna, under 40, laurate, che muovono i primi passi in azienda, e che rappresentano un terzo degli allievi del Master di alta formazione in gestione delle aziende vitivinicole, progettato dalla Fondazione Cuoa-Centro Universitario di Organizzazione Aziendale, business school con sede in Veneto, e dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino, con la partnership di Veronafiere e Unione Italiana Vini, a conferma della tendenza registrata negli ultimi anni secondo cui in Italia un’impresa agricola su tre è guidata da un management al femminile (Coldiretti). E se un terzo delle future manager delle aziende del mondo del vino è donna, il 78% è veneto, ma si segnala l’aumento di allievi provenienti da importanti regioni del centro-sud a vocazione vitivinicola (Lazio e Sicilia). L’età media è di 40 anni, con un 33% tra i 25 e i 35 anni e una formazione universitaria in prevalenza economica. Il 56% dei partecipanti ha meno di 3 anni di esperienza in azienda, a dimostrazione che il corso executive viene ritenuto un importante investimento per la crescita professionale.
Il corso - partito da pochissimi giorni - fornisce la formazione base per poter conseguire il Diploma di Executive Master in Wine Business Managament, nuovo progetto formativo che offre ai professionisti del settore del vino gli strumenti per interpretare ed operare in uno scenario internazionale. L’Executive Master Wine Business Managament mira in particolare a formare figure professionali qualificate e in grado di operare in un mercato del vino altamente competitivo. Negli ultimi anni, infatti, i tradizionali produttori europei hanno visto l’ingresso di nuovi player quali Australia, Stati Uniti, Cile, Argentina, Sudafrica, Nuova Zelanda, la cui offerta produttiva, meno complessa sotto l’aspetto organolettico, è di più facile riconoscibilità per il consumatore. L’obiettivo è, quindi, offrire a imprenditori, manager e professionisti efficaci strumenti di gestione dell’impresa vitivinicola e di valorizzazione di un prodotto di qualità nel suo legame con il territorio.
Per diventarlo, il Corso Cuoa affronta temi quali strategia e marketing per il settore vitivinicolo, sistema contabile e controllo di gestione, efficientamento dei processi produttivi, logistica, legislazione vitivinicola, caratteristiche colturali ed enologiche dei principali vitigni italici e internazionali, con lezioni d’aula, testimonianze di imprenditori, studio di casi aziendali e visite in azienda, con un approccio didattico che punta ad uno stretto legame fra teoria manageriale e pratica concreta. Sono previsti 4 percorsi a scelta tra marketing nel settore vitivinicolo, internazionalizzazione delle aziende Vitivinicole, winery e-commerce, wine event management.
Info: www.cuoa.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli