Non si sono ancora aperte le porte del “Merano WineFestival”, ed è già sold out: la manifestazione, ideata e curata da Helmuth Köcher, di scena dal 9 all’11 novembre al Kurhaus, è uno degli appuntamenti più esclusivi del mondo del vino che riunisce il meglio della produzione enologica italiana (si parla di oltre 300 aziende vitivinicole italiane e di oltre 120 internazionali) e si propone come vetrina per i consumatori del Centro-Nord Europa. Ma il “Merano WineFestival” non è solo vino italiano: in degustazione ci saranno anche 120 aziende vitivinicole internazionali tra le quali le produzioni dell’Union des Grands Crus de Bordeaux e realtà vitivinicole dei cinque continenti.
Tra gli eventi da non perdere ci sono “Bio&dynamica”, che celebra l’eccellenza del vino biologico, biodinamico e naturale, “Culinaria”, con la rassegna di “Artigiani del Gust”o che propongono le migliori materie prime del loro territorio, “BeerPassion”, che si dedica ai particolari sapori della birra artigianale, “GourmetArena”, un momento di confronto ed esibizione di talento per importanti chef, un “ring” riservato alla cucina di altissimo livello.
Da non perdere la presentazione del “Südtirol”, la gamma di nove vini prodotti grazie all’unione delle migliori aziende altoatesine. Si tratta di un’esperienza imprenditoriale che non ha precedenti: le cantine altoatesine, che rappresentano l’85% della produzione della Regione, conferiscono al progetto la loro miglior uva. Lavoreranno, insieme, come una squadra motivata e affiatata, per proporre sul mercato una selezione di altissimo livello per andare alla conquista di nuovi mercati, gli Stati Uniti in primo luogo. “Südtirol” sarà la prima e unica gamma in Italia che ha come brand la Regione di provenienza.
Info: www.meranowinefestival.com
Focus - Gli appuntamenti del Merano WineFestival
Bio&Dynamica. La natura nel vino
Adottare una viticoltura sostenibile e rispettosa della natura per produrre vini capaci di esprimere la purezza delle materie prime unite ad un ridotto livello di intervento nei processi di lavorazione. Ecco quindi “Bio&Dynamica”, lo spazio che il “Merano WineFestival” dedica dal 2005 alla promozione e all’approfondimento della conoscenza di questi vini. Aziende di primo livello che esprimono vini al top, capaci di incuriosire e di dare conferme anche ai palati più esigenti.
Rudolf Steiner fu l’ispiratore dell’agricoltura biodinamica che si propone di produrre in modo sostenibile e nel rispetto dell’ecosistema terrestre. Questi vini, i sistemi della cura dei terreni, della vite e della lavorazione dell’uva sono una risposta importante per tutti coloro che oggi chiedono sempre maggiore rispetto della natura e della cura in tutti i passaggi della lavorazione delle uve.
“Bio&Dynamica” è uno spazio che cresce insieme a tutto il “Merano WineFestival”, coinvolgendo nel ragionamento su questo particolare settore sempre più addetti ai lavori e proponendo sempre ulteriori riflessioni, sia sui prodotti sia sugli sbocchi che si aprono con costante aumento nei vari mercati.
“Dialogues”: ingredienti base e ricette per superare la crisi
È assolutamente inutile l’intervento della cultura quando non serve alla formazione delle generazioni future e quando non serve alla definizione dell’identità di una nazione. In questa ottica, la valorizzazione del patrimonio culturale italiano - che è fatto di arti e territori, saperi e genti - è l’unica via possibile per preservare caratteri e identità nazionali dei quali il vino è uno dei principali attori. “Dialogues” è anche questo. “MWF Dialogues 2013” si svolgerà in un confronto tra un primo, ristretto numero di esperti che in futuro vedrà, come sistema operativo, il ricambio dei membri per perseguire un risultato di continuo rinnovamento e aggiornamento dei contributi. I risultati del confronto saranno presentati nel “Merano Wine Festival” nel corso del quale sarà possibile proseguire il dibattito e progettare un auspicato, ulteriore allargamento della piattaforma del ragionamento arrivando, come detto, alla formazione di un pool che potrà essere formato di volta in volta da soggetti diversi mantenendo però l’approccio multidisciplinare.
Oscar Farinetti e le sue “Storie di coraggio”
Per chi voglia entrare direttamente nella storia del vino italiano e dei suoi protagonisti il libro di Oscar Farinetti “Storie di coraggio... vino ti amo” è un passaggio obbligato. Oscar sarà ospite all’Hotel Terme l’8 novembre per presentare la sua ultima fatica letteraria. Scritto con piglio giornalistico e curiosità chirurgica, il libro è basato su interviste che Farinetti, in compagnia del suo fido degustatore giapponese Shigeru Hayashi, ha realizzato a 12 grandi protagonisti del mondo italiano del vino.
Grandi emiliani a Castel Fragsburg
Lo chef Gianni d’Amato, a Merano, con Cleto Chiarli e Medici Ermete: le due storiche aziende produttrici dei migliori Lambrusco e il grande Chef del Rigoletto insieme il 7 novembre negli spazi del prestigioso Relais & Chatoux di Fragsburg. Il “Merano Wine Festival” e il Castel Fragsburg apre le danze con un appuntamento d’eccezione tutto dedicato all’Emilia Romagna e alle sue più preziose espressioni alimentari e vinicole. A rendere davvero unica la serata del 7 novembre nel più piccolo albergo di lusso nelle Dolomiti sarà la presenza di tre protagonisti assoluti dell’eccellenza emiliana: Cleto Chiarli Tenute Agricole, l’azienda con sede a Castelvetro che, insieme a Medici Ermete, ha ricevuto anche quest’anno l’ambito riconoscimento dei 3 bicchieri dalla Guida Gambero Rosso, e lo chef Gianni d’Amato, fondatore del Ristorante Il Rigoletto. Il menù, curato a quattro mani da Gianni d’Amato e dallo chef Luis Haller del Castel Fragsburg, esalterà la cucina tradizionale emiliana reinterpretandola in chiave moderna, celebrandone il perfetto connubio con il Lambrusco, vino tanto antico quanto moderno, versatile e sempre più apprezzato dal pubblico e dalla critica di settore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025