02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il “MeranoWineFestival” ha un “gemello diverso”: ecco “Wine&Siena”, by Confcommercio, che il 30 e 31 gennaio debutterà con una formula identica a quella della kermesse di Merano, e con la stessa regia, quella di Helmuth Kocher

Il “MeranoWineFestival” ha un “gemello diverso”: ecco “Wine&Siena”, promosso dalla Confcommercio Siena, che il 30 e 31 gennaio debutterà con una formula identica a quella della kermesse di Merano, e con la stessa regia, quella di Helmuth Kocher, organizzatore e consulente di eventi in grande crescita in varie parti d’Italia e non solo (è anche ceo di “Gourmet’s International” e “Wine Hunter”, e attivo nel marketing, nella formazione e nel management di eventi in diverse città come Zurigo, Amburgo, Colonia, Monaco di Baviera, Londra, Riga, Vilnius, Tallin, Mosca, San Pietroburgo, Budapest, Vienna, Praga, Tokyo e Aspen, http://goo.gl/vzcxDE)”.
Con oltre 150 produttori di vino selezionati da tutta Italia (ma soprattutto toscani) che saranno di scena nelle storiche sale di Rocca Salimbeni, quartier generale della banca più antica d’Europa, il Monte dei Paschi di Siena, e nel Grand Hotel Continental, insieme ad alcune eccellenze della gastronomia locale, come la carne di Chianina e i salumi di Cinta, ma non solo protagoniste nel Cortile della Dogana. A fare la parte del leone è Toscana con grandi cantine come (selezione WineNews, ndr) Rocca delle Macìe, Cecchi, Avignonesi, Badia a Coltibuono, Castello di Ama, Barone Ricasoli, Castello d’Albola, Fèlsina, Dievole, Podere Forte, Tenuta di Capezzana, Bibi Graetz, Ruffino, Vignaioli del Morellino di Scansano, Ornellaia, Poggio San Polo, Argiano, Banfi, Biondi Santi, Caparzo, Casanova di Neri, Col d’Orcia, Fuligni, Il Marroneto, Salcheto, Boscarelli, Castello del Terriccio, Frescobaldi, Tenuta Luce della Vite, ma ci saranno anche griffe “venete” come Bertani Domains (che ha anche tenute in Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia) o Tommasi Family Estates (con cantine anche in Puglia, Lombardia e ancora Toscana), la friulana Bastianich, Alois Lageder (Alto Adige), le griffe piemontesi Fontanafredda, Borgogno e Conterno Fantino, e il Gruppo Terra Moretti, con Bellavista, in Franciacorta, e Petra, in Maremma.
Info: www.wineandsiena.it - www.sienaincoming.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli