Da un lato il mercato più importante del vino mondiale di oggi, gli Usa, con le sue certezze ma anche tutte le potenzialità ancora inespresse, anche per il vino italiano che è il n. 1 tra quelli stranieri negli States; dall’altro, la Cina, che non ha mantenuto, ad oggi, per molti produttori, le promesse di grande successo che si intravedevano ma che, al netto del rallentamento della sua economia, è ancora uno dei mercati in cui investire e seminare per il futuro: se ne parlerà in “Future trends in the US and China wine markets”, di scena il 21 gennaio a Milano, nella sede italiana di Withers (studio legale internazionale fondato a Londra, specializzato nel supporto legislativo delle imprese, http://goo.gl/XVbcoa), coordinato dalla dottoressa Roberta Crivellaro. Speaker d’onore, Lulie Halstead, Ceo di Wine Intelligence, società leader di ricerca di mercato e consulenza strategica per l’industria del vino a livello globale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025