02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL MIGLIOR MERLOT D’ITALIA? È IL MERLOT “MANTUS” 2010 SANT’ANTIMO DOC DI MATÈ, E NASCE A MONTALCINO, TERRA D’ELEZIONE DEL VITIGNO AUTOCTONO SANGIOVESE CON IL BRUNELLO. IL VERDETTO DEL CONCORSO NAZIONALE 2012 DI “MONDOMERLOT” (26-28 OTTOBRE, ALDENO)

Il miglior merlot d’Italia? È il Merlot “Mantus” 2010 Sant’Antimo Doc di Matè, e nasce a Montalcino, terra d’elezione del vitigno autoctono Sangiovese, con cui è fatto il Brunello di Montalcino. Il verdetto arriva dalla giuria del Concorso Nazionale 2012, di Mondomerlot, di scena dal 26 al 28 ottobre ad Aldeno, dove saranno presenti tutti i vini partecipanti al concorso, ottenuti da uno dei più diffusi e amati vitigni internazionali, che in Trentino ma, evidentemente, non solo, ha trovato una delle sue patrie eccellenti. Sul podio dei migliori, quello della categoria Doc e Docg annate 2011/2010, dietro al vino toscano, il Colli Berici Doc Merlot “Fra i Broli” 2010 di Piovene (Vicenza), e il Piave Doc Merlot 2010 di Ca’ Corner (Venezia), entrambi dal veneto. Tra gli Igt 2011/2010, al n. 1 c’è il Lazio Igt Merlot “Montiano” 2010 di Falesco (Terni), seguito dal Maremma Toscana Igt Merlot “Cupinero” 2010 di Col di Bacche, in Maremma, e dal Lazio Igt Merlot “PrimoLupo” 2010 di Cantine Lupo (Aprilia).
Nella categoria “Doc/Docg annate precedenti”, al vertice il Val di Cornia Suvereto Doc Merlot “I’Rennero” 2008 della Toscana Gualdo del Re, seguito dal Lison Pramaggiore Doc Merlot “Ad Nonam” 2009 di Tenuta Mosole Sergio, e a pari merito al n. 3, dall’ Alto Adige Doc Merlot Riserva “Gant” 2009 di Cantina Andriao (Terlano), e dal Friuli Colli Orientali Doc Merlot “Vigna Dominin” 2009 di Meroi Davino (Udine).
Nella categoria “Igt annate precedenti”, al n. 1 ancora un toscano, il Toscana Igt Merlot “Lamaione” 2008 di Frescobaldi, seguito dal Sicilia Igt Merlot “Salici” 2007 di Baglio di Pianetto e, sul gradino più basso del podio ancora ad ex-aequo, dai Toscana Igt Merlot “Albertus” 2008 di Castel Pietraio e “Fontemerlano” 2007 di Castello di Cacchiano, entrambe in provincia di Siena, e dal Vigneti delle Dolomiti Igt Merlot “Pivier” 2009 di Azienda Cesconi (Trento).
Tutti i premiati saranno in degustazione il 26 ottobre a Palazzo Geremia, in un tasting guidato da Adua Villa, celebre sommelier e volto televisivo di Rai e Sky, e dal giornalista Rai Nereo Pederzolli.
Ma per gli appassionati del genere non finisce qui: il 27 ottobre a Palazzo Piomarta di Rovereto è di scena “Merlot: Master of Time”, degustazione guidata da Alessandro Torcoli (Civiltà del Bere), con i produttori che presenteranno alcune delle migliori espressioni italiane del Merlot, da Falesco (Umbria) a Planeta (Sicilia), da Feudi di San Gregorio (Campania) a Cantina Bolzano, da Villa Russiz (Friuli Venezia Giulia) a San Leonardo (Trentino).
E ancora tutto il programma dell’evento su www.mondomerlot.it  

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli