Il miglior sommelier d’Italia? È Dennis Metz, consulente enogastronomico per ristoranti e già sommelier a Le Petit Restaurant, una stella Michelin, dell’Hotel Bellevue di Cogne, all’Hotel Cristallo e allo Sporting Villa Blu di Cortina d’Ampezzo, e da Cracco, due stelle Michelin, a Milano, “Miglior Sommelier della Valle d’Aosta 2012”, incoronato “Miglior Sommelier d’Italia - Premio Franciacorta 2012”, ieri a Milano, dall’Ais-Associazione Italiana Sommelier e dal Consorzio Franciacorta, dopo una sfida serrata tra i pretendenti al titolo nazionale e all’ambito “tastevin tricolore” protagonisti del concorso, il più prestigioso appuntamento dell’anno legato alla storia dei sommelier.
“Se oggi nel nostro Paese si beve meglio e soprattutto con maggiore senso di responsabilità - sottolinea il presidente Ais Antonello Maietta - è anche grazie al contributo dei sommelier che, nei ristoranti, nelle enoteche, nelle aziende vitivinicole e ultimamente anche negli ipermercati, interpretano al meglio il ruolo di comunicatori del vino di qualità. Siamo davvero soddisfatti - aggiunge Maietta - dell’ottimo livello di preparazione dei sommelier in gara che dimostra come la didattica di altissimo profilo di scuola Ais rappresenti uno strumento formativo autorevole per praticare con successo questa professione”.
“Essere al fianco di Ais per celebrare la competenza unita alla passione di chi, come questi sommelier, ha fatto del mondo del vino la propria professione - spiega il presidente del Consorzio Franciacorta Maurizio Zanella - ha una valenza che va oltre l’evento. Guardando al futuro, poter contare su un numero crescente di esperti qualificati in questo complesso settore, che comunichino correttamente “il vino” e quanto esso esprime in termini di tradizione, tecnica, impegno e territorio, è presupposto fondamentale per favorire la diffusione del “buon gusto” raccontato ogni giorno dal nostro miglior made in Italy”.
I sommelier finalisti si sono misurati in una serie di prove di abilità, dalla descrizione organolettica al riconoscimento di quattro bevande alcoliche, dall’abbinamento cibo-vino al servizio di una bottiglia magnum Franciacorta e ancora l’accoglienza dei clienti e la presa dell’ordine in lingua straniera e una prova speciale di comunicazione. Al vincitore, insieme al titolo, un assegno da 7.000 euro e 6 magnum di Franciacorta.
Info: www.aisitalia.it, www.franciacorta.net
Focus - L’identikit del sommelier: un mestiere che guarda al futuro
Ma quali sono le principali competenze di questa nuova professione che si affaccia nel mercato del lavoro? Il sommelier è innanzitutto il responsabile della cantina. È tenuto, infatti, a conoscere le zone vitivinicole, i vitigni più diffusi e i vini che ne derivano, le denominazioni, la loro composizione e le caratteristiche organolettiche. Il sommelier cura anche la stesura periodica della carta dei vini ed esalta gli abbinamenti dei cibi e dei vini scegliendo i prodotti più adeguati a tale scopo.
Ma oggi, più che in passato, a questa figura professionale vengono richiesti specifici compiti manageriali di organizzazione, pianificazione, definizione, controllo, scelta e gestione del servizio di beverage. È, infatti, sua prerogativa acquistare bevande di qualità secondo il budget stabilito, lo stile del ristorante e della cucina e le possibilità di stoccaggio. Spetta a lui selezionare i prodotti dopo averli attentamente degustati e valutati in base al principio fondamentale del rapporto qualità/prezzo.
Siamo di fronte insomma a un vero e proprio “manager del vino” che, per intenderci, sovrintende anche alla formazione del personale favorendo così una serena collaborazione tra i collaboratori di cucina e quelli di sala. In sala propone e consiglia al cliente il vino nel periodo ottimale di consumo. Ma non si ferma qui. Il sommelier serve anche la birra e l’acqua, bevande sempre più di moda nei ristoranti dove vengono redatte vere e proprie carte da accludere ai menu. Allo stesso tempo conosce bene il mondo dei distillati, dei liquori, delle birre, dei principali cocktail internazionali, della gastronomia e della cucina: un moderno tecnico della ristorazione a tutti gli effetti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025