Dolcetti di maestri pasticceri, degustazioni guidate e seminari, sezioni speciali per le “eccezioni” e i distillati ma soprattutto la determinazione di percorrere l’Italia e il mondo attraverso il Moscato, far conoscere come le peculiarità di ogni territorio, la storia e la realtà culturale di ogni regione sono espresse nelle sfumature di questo antico vino: questo l’intento del kermesse (che vedrà due testimonial del piccolo schermo: il giornalista Bruno Pizzul ed il popolare conduttore televisivo Massimo Giletti), organizzata da Go Wine, dove la “grande enoteca” del Moscato italiano e l’Enoteca dei Moscato del Mondo saranno affiancate dai sommeliers e dal Seminario Permanente Luigi Veronelli in un viaggio dove il vino fa la storia e la storia il vino. Gli incontri a Torino in Piazza Castello, dal 6 all’8 giugno (info: Go Wine, tel. 0173.364631, www.gowinet.it). Attraverso le degustazioni, a Torino, si potrà quindi conoscere meglio la “geografia” del Moscato e scoprire i tanti territori del vino, dalla Valle d’Aosta fino a Pantelleria, passando per il Piemonte, per proseguire con la Lombardia dell’Oltrepò Pavese e della Valcalepio e percorrere poi tutte le regioni italiane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025