Il Nizza Docg, la “super Barbera d’Asti”, voluta dall’Associazione Produttori del Nizza per valorizzare la massima espressione qualitativa del Barbera, continua a lavorare per farsi conoscere e distinguere in Italia e nel mondo. E per raccontare meglio le peculiarità del territorio, riconosciuto come il più vocato per l’espressione del celebre vitigno piemontese, una zona ristretta che comprende 18 comuni intorno a Nizza Monferrato, arriva la mappa delle vigne del Nizza, firmata da Enogea di Alessandro Masnaghetti, realtà di riferimento internazionale del settore, le cui cartografie sono riconosciute come uno strumento indispensabile di rappresentazione di un territorio vitivinicolo.
Le mappe rendono facilmente identificabili i vigneti e i cru evidenziandone posizione, forma e dimensione, e delimitano le proprietà delle singole aziende. La mappa del Nizza, voluta dai produttori aderenti all’associazione, si inserisce nel percorso di valorizzazione del territorio e della denominazione di origine controllata e garantita Nizza riconosciuta con decreto ministeriale nel Novembre 2014 (www.ilnizza.net).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025