02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“IL ROMANZO DEL SANGIOVESE” DI ANDREA ZANFI, UN VIAGGIO EMOZIONALE NEI TERROIR E REALTÀ PRODUTTIVE DI QUESTO VITIGNO, RACCONTATO CON L’INTRECCIO DI PIU’ LINGUAGGI: DALLA SCRITTURA AL CINEMA, DALLA FOTOGRAFIA ALLA RETE. IL 23 OTTOBRE A FIRENZE

“Il Romanzo del Sangiovese”, ultimo lavoro dello scrittore toscano Andrea Zanfi, edito da Salvietti e Barabuffi Editore. Un viaggio emozionale nei terroir e nelle realtà produttive di questo storico vitigno, raccontato con l’intreccio di più linguaggi comunicativi: dalla scrittura al cinema, dalla fotografia alla rete ai Qr-code.
““Il Romanzo del Sangiovese” - si legge in unna nota - è un’opera realizzata grazie all’entusiastica adesione di 65 aziende toscane ed emiliane che producono Sangiovese. Per la prima volta in un libro che parla di vini, vengono abbandonati i tecnicismi formali della materia per lasciare spazio a una letteratura schietta e sincera, dove attraverso la bellezza di un’immagine o l’emozione di un fotogramma, viene trasmessa l’essenza di questo vitigno e tutto ciò che rappresenta per coloro che ci lavorano quotidianamente. Nelle pagine del libro, il Sangiovese diventa il protagonista assoluto che, nel suo viaggio attraverso i terroir in cui si coltiva, dialoga in prima persona con coloro che attraverso la loro cultura, il loro sapere e la dedizione, hanno creduto nelle sue potenzialità, facendolo diventare uno dei vitigni italiani più apprezzati al mondo”.
L’opera sarà presentata mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, all’Auditorium di Sant’Apollonia a Firenze. A descrivere il progetto multimediale e interattivo, oltre all’autore, sono annunciati anche Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Stefano Giovannelli, direttore di Toscana Promozione e Tommaso Ino Ciufoletti, giornalista e responsabile marketing Domini Castellare di Castellina, ed Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana.
Info: www.ilsangiovese.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli