La tendenza tra i winelovers è quella del consumo di prodotti salutari, e sul mercato si trovano sempre di più i vini adatti alla dieta (e all’ideologia) vegana. Una tendenza registrata nel settore del food, che quindi quello del beverage non poteva ignorare. E così tutto il mondo che ruota intorno all’industria enologica, tra cui le guide per appassionati del nettare degli dei. In Francia, Paese di vini e vignaioli, tutto ciò non è passato di certo inosservato, ed infatti proprio dai cugini d’oltralpe è nata la Guida Brachet per Vegani e Vegetariani, edita da Les Editions La Plage. Redatta da Claire Brachet, fondatrice del sito di cucina vegana e vini, ha selezionato, come si legge su Vitisphere (www.vitisphere.com), 50 vini vegani, a cui ha aggiunto note di degustazione e piatti in abbinamento (ovviamente vegani).
Questa guida è l’ulteriore conferma dell’entusiasmo dei consumatori verso i vini vegani: segnale già registrato dalla Coldiretti che ha pubblicato un’indagine che sottolineava come in Italia le vendite di vino bio siano aumentate del 26%, con 2 milioni e mezzo di litri nella grande distribuzione, e quelle dei vini vegani del 35%, con richieste di certificazione spinte da 1,8 milioni di italiani vegani: inoltre i vigneti coltivati a biologico o in conversione hanno raggiunto gli 83.642 ettari al 1 gennaio 2016, con un aumento record del 16% rispetto al 2015.
Insomma, il settore del biologico e dei prodotti vegani non può più essere considerato un mercato di nicchia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025