02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL TAPPO DI SUGHERO È SEMPRE PIÙ ECOFRIENDLY: LO DICE IL “SUSTAINABILITY REPORT” N. 6 DELLA PORTOGHESE AMORIM, LEADER MONDIALE DEL SETTORE. CHE IN 5 ANNI HA DIMEZZATO L’IMPATTO AMBIENTALE. E NEL 2011 HA RICICLATO IL 10,4% DI TAPPI IN PIÙ DEL 2010

Italia
Sughero sempre più ecofriendly

Il tappo di sughero è sempre più ecofriendly: lo dice il “Sustainability Report” n. 6 della portoghese Amorim, learde mondiale del sughero e n. 1 in Italia per vendita di tappi per il vino. In 5 anni, il colosso, grazie a tanti progetti di sostenibilità messi in campo, “ha quasi dimezzato l’impatto ambientale della sua attività industriale grazie ad importanti sforzi per la riduzione del consumo di acqua e dell’utilizzo di materiali riciclati. Oltre il 60% dell’energia necessaria agli stabilimenti portoghesi del gruppo proviene da fonti rinnovabili, e nello specifico da polveri di sughero, sfrido di produzione. Si assesta inoltre a 190 tonnellate il riciclo dei tappi usati nel 2011 con un incremento del 10,4% sul 2010”. Risultati che premiano l’impegno di un gruppo che, già nel 2008, inaugurò in Portogallo la prima azienda del mondo per il riciclo dei tappi in sughero, consentendo di ottenere dal prodotto rilavorato materiale per altri utilizzi come l’edilizia, la coibentazione, l’abbigliamento, la meccanica e l’aeronautica spaziale.

Focus - L’impegno per l’ambiente di Amorim Cork Italia

Anche la filiale italiana, Amorim Cork Italia, ha raggiunto nel giro di pochi anni risultati importanti in questa direzione. “Oltre ad aver ottenuto la certificazione di filiera Fsc (Forest Stewardship Council, ndr) - afferma l’ad. Carlos Santos - da tre anni utilizziamo esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili, tutta la nostra carta e i bancali sono certificati Fsc e Pefc (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè sono prodotti che contengono legno proveniente da foreste gestire in modo responsabile. Abbiamo ridotto lo spessore del film di plastica per l’imballaggio dei bancali da 32 micron a 7 micron, utilizziamo circa il 75% in meno della plastica rispetto a prima. Abbiamo investito nella formazione del personale e avviato un progetto per il riciclo dei tappi in sughero (il Progetto Etico) che in soli 7 mesi ha già raccolto oltre 10 tonnellate”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli