02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il top di Bordeaux, il meglio di Borgogna, e ancora Sauternes e Champagne, per un totale di 600 lotti, praticamente tutti dalla Francia, per un valore stimato di 750.000 sterline, sotto il martelletto di Sotheby’s, a Londra, il 18 giugno

Italia
Le mitiche bottiglie Petrus

Il top di Bordeaux, il meglio di Borgogna, e ancora Sauternes e Champagne, insieme alle vecchie annate di Porto, per un totale di 600 lotti, praticamente tutti dalla Francia, per un valore stimato di 750.000 sterline, finiranno sotto il martelletto di Sotheby’s (www.sothebys.com), a Londra, il 18 giugno.
Tra i lotti top, come sempre, 12 bottiglie dell’annata 1999 di Domaine de la Romanée Conti, valutate tra le 22.000 e le 30.000 sterline; interessanti anche le 12 bottiglie di Pétrus 1994, per le quali le offerte partiranno da 8.800 sterline, mentre per 3 bottiglie dell’annata 1990 di La Tâche e Richebourg, il top della produzione di Romanée Conti, si parte, rispettivamente, da 8.000 e 5.000 sterline.
Per lo Champagne, invece, da segnalare due magnum di Krug, 1952 e 1953, realizzate nel 1977 per i 25 anni di regno della Regina Elisabetta II, valutata tra le 5.800 ed le 6.800 sterline. Guardando a Bordeaux, invece, è Petrus (Pomerol), a staccare tutti: 6 bottiglie dell’annata 2000 finiranno all’asta ad una valutazione di 13-17.000 sterline, mentre per la 2005, di cui ci sono due lotti, uno da 3 magnum, ed uno da 6 bottiglie, basta qualcosa in meno: 10-14.000 sterline.
Il re dei Sauternes, Château d’Yquem, si presenta con due lotti molto interessanti, una bottiglia ciascuno della rara annata 1945, valutata tra le 1.400 e le 1.800 sterline. Tra i grandi formati, spiccano una doppia magnum ed una jeroboam di Pétrus 1975, che valgono, rispettivamente, 3-4.000 sterline, e 4.600-6.000 sterline.
Quasi solo Francia, ma l’eccezione più interessanti per i collezionisti del vino, arriva dall’Italia: 12 mezze bottiglie di Recioto della Valpolicella 1997 di un cult dell’Amarone, Romano dal Forno, valutate tra le 1.300 e le 1.700 sterline.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli