Il Trentodoc è l’unico metodo classico “di montagna”. Lo dimostra, in maniera scientifica, una ricerca nel progetto “Nuove metodologie analitiche per la tracciabilità geografica e varietale di prodotti enologici”, che ha messo insieme la Fondazione Mach di San Michele all’Adige, le Università di Modena e Reggio Emilia, e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (info: www.trentodoc.com).
Lo studio, durato tre anni, ha permesso di attestare in modo inequivocabile il legame tra Trentodoc e il suo territorio di origine, evidenziando il carattere della “montagna”, e il metodo classico trentino oggi può, dunque, fregiarsi di una vera e propria carta di identità.
Avvalendosi di una strumentazione analitica innovativa (gascromatografia bidimensionale - spettrometria di massa) applicata per la prima volta ad uno spumante italiano sono stati analizzati 43 campioni di Trentodoc rilevando fino a 1700 composti volatili (dieci volte in più rispetto a quelli fino ad oggi conosciuti e in quantità simile ai grandi vini rossi più complessi). È emerso che ben 200 di questi composti, hanno concentrazioni caratteristiche per Trentodoc: in particolare un centinaio di aromi (che fanno parte della categoria dei composti volatili) vengono sintetizzati nelle uve a causa delle elevate escursioni termiche (e non, per esempio da processi di produzione) ed hanno un range di concentrazione elevato e peculiare della zona. È questo il dato che permette di evidenziare un chiaro legame con il territorio di montagna. Se un metodo classico contiene spiccati valori riferiti a quei composti, significa che ci si riferisce a quelle uve e che quel vino non può essere altro che un Trentodoc.
Nella ricerca sono stati analizzati e presi in considerazione anche altri spumanti italiani ma nessuno di questi è risultato avere un numero elevato di concentrazioni riferite alle uve e alle escursioni termiche.
La Fondazione Mach sta dimostrando con altri metodi, questa volta finalizzati alla tracciabilità geografica, che tutti i Trentodoc hanno un profilo (isotopico) fortemente identitario. Questo significa avere a disposizione oggi una banca dati di riferimento (basata sulla analisi degli isotopi di idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto e stronzio) utilizzabile per poter riscontrare analiticamente e dare piena garanzia della impronta che il territorio di montagna del Trentino conferisce alle uve e che da oggi è tracciabile con grande accuratezza fino dentro alla bottiglia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025