Il Vinitaly Wine Club, il progetto di e-commerce nato come spin off dell’attività di promozione e sostegno al comparto vitivinicolo del “sistema Vinitaly”, si arricchisce di una nuova sezione: sulla base della collaborazione tra Vinitaly International e Slow Food, arriva Slow Wine (www.vinitalyclub.com/slow-wine), area interamente dedicata ai vini selezionati dalle guide dall’associazione della chiocciola. La nuova vetrina amplia così l’offerta del Vinitaly Wine Club, avendo sempre ben chiaro l’obiettivo: offrire ai consumatori italiani e, presto, internazionali, la possibilità di accrescere la propria cultura e conoscenza del vino italiano guidandoli nella scoperta e nell’assaggio di etichette di qualità, per tutte le esigenze e per tutte le tasche. Attraverso la collaborazione con Slow Wine, all’offerta iniziale di circa 200 vini prodotti da 125 cantine provenienti da 18 Regioni italiane, molte delle quali rappresentate da prodotti top della selezione di OperaWine, si aggiungono tutte le etichette che sceglieranno di aderire al progetto, tra le 365 consigliate dalla “Guida al Vino Quotidiano”, dedicata ai vini acquistabili a meno di 10 euro e classificati in base alla stagione di consumo.
Oltre al fattore prezzo, che consentirà ad un bacino sempre più ampio di clienti di accedere a prodotti di altissima qualità, la collaborazione con Slow Wine valorizzerà ulteriormente il ruolo di Vinitaly Wine Club come guida innovativa e interattiva all’acquisto del vino più adatto ai diversi gusti e alle occasioni di consumo, grazie ai consigli di professionisti del settore e a schede informative redatte per aumentare la conoscenza e la consapevolezza dell’acquirente. “Con Slow Food - spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - abbiamo avviato un importante percorso di collaborazione declinato in diverse aree strategiche che fanno parte del grande progetto Vinitaly. Una partnership perfettamente in linea con la filosofia della nostra manifestazione, tesa a individuare realtà culturalmente affini in grado di aggiungere valore e visibilità sul piano promozionale e comunicativo. Il 2013 ha già visto Slow Food al nostro fianco alla doppia tappa statunitense di Vinitaly International a New York e Miami, successivamente ci ha supportato nell’organizzazione del primo progetto di fuori salone Vinitaly & the City. Ora, questa nuova alleanza sul Web che permetterà di portare un’importante spaccato di grandi vini di qualità a prezzo accessibile sulle tavole dei consumatori e, in autunno, saremo ancora insieme per promuovere la cultura del vino italiano durante le tappe di Vinitaly International ad Hong Kong e Mosca, e a gennaio 2014 torneremo negli USA. Parallelamente, stiamo lavorando affinché il progetto di e-commerce possa a breve estendere la sua portata a mercati europei ed extraeuropei ad alto potenziale”. “La partnership con Vinitaly - gli fa eco Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Food - apre un nuovo canale attraverso il quale proseguire nella nostra attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della qualità e sostenibilità alimentare, stimolando al contempo la diffusione di una cultura del vino attenta a valorizzare anche l’esperienza e il contributo dei produttori. Siamo orgogliosi di poter offrire ai produttori segnalati dalla Guida al Vino Quotidiano la possibilità di entrare a far parte di questo straordinario progetto online di Veronafiere che non è un semplice sito di e-commerce ma, coerentemente con il nostro approccio, è un progetto che mira a promuovere la cultura e l’arte della vinificazione e del prodotto di qualità accessibile per tutti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025