La grande distribuzione è sempre più importante, per non dire determinante, per il successo del vino. Tanto in Italia, dove ormai vende il 70% di tutto quello consumato, che nel mondo. E anche internet ci investe sempre di più. Le ultime novità, in questo senso, arrivano da Francia e Stati Uniti. Oltralpe, la celebre “Revue du Vin de France” e “Bonial France”, hanno lanciato “La Foire aux Vins”, un portale (www.bonial.fr/Foire-aux-Vins) che permette all’utente di avere una panoramica su tutte le offerte enoiche presenti nei supermercati della città o dell’area geografica indicate, con la possibilità di effettuare la ricerca anche per tipologia di vino, o per provenienza. In sostanza, un “aggregatore” dei volantini pubblicitari di tutte le più importanti catene di supermercati, da Carrefour a Auchan, fornendo un servizio rapido, efficace e gratuito a chi vuole comprare qualche bottiglia a buon prezzo (e, di riflesso, a chi vuole venderla, ovvero i produttori).
Negli Usa, invece, “Hello Vino” (www.hellovino.com) , specializzata nelle creazione di app a tema enoico (prima nel settore sia sull’Apple App Store che sull’Android Market), ha lanciato una piattaforma per produttori, importatori e commercianti del vino, che, nello stesso tempo, funziona da strumento di marketing e da ricerca di mercato costantemente “in progress”. Potendo contare, ad oggi, su un campione di più di 800.000 utenti, e su “clienti” del calibro di Constellation Brands, E. & J. Gallo Winery e Pernod Ricard. In pratica, la piattaforma raccoglie informazioni da tutte le altre utilizzati dagli utenti, da quella che consente di avere informazioni sul vino semplicemente fotografando l’etichetta davanti allo scaffale del supermercato, a quella che consiglia il vino in base al cibo indicato e così via, scegliendo in primis i vini dei propri partner e indicando agli utenti il posto più vicino dove acquistarli. E, nello stesso tempo, profila i comportamenti dei consumatori: cosa comprano, quando, dove, quanto spendono e così via, fornendo ai propri clienti dati freschi e aggiornati.
Funzionerà? Le premesse ci sono tutte, visto che, secondo un sondaggio Nielsen, l’89% dei possessori di smartphone li usa anche mentre fa shopping. E che il 48% di loro, secondo Deloit, ammette di orientare i propri acquisti anche con app e informazioni via “mobile” ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025