02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL VINO E IL CIBO CONIUGATI CON MUSICA, CINEMA E CONGRESSI: DAL “JAZZFESTIVAL” DI ALOIS LAGEDER AL “CINEMA IN CANTINA” DI MURATORI, DALL’“ENOSIMPOSIO SICILIA” AI MERCOLEDÌ DEL NOBILE, ECCO COSA CI PROPONE A LUGLIO L’ITALIA ENOGASTRONOMICA

Di vino e cibo si parlerà, se ne degusteranno le tipicità, si ascolteranno e si guarderanno proiettati in molte cantine in queste prime settimane di luglio. L’enogastronomia si promuove così come vero punto di forza dell’Italia e come filo che unisce le molteplicità e le diversità del Belpaese. Ecco una serie di appuntamenti, selezionati da Winenews per chi vuole abbinare la stagione calda al buon bere e al buon mangiare.
Chef in evidenza per allietare anche i palati più raffinati. La Locanda del Glicine apre la kermesse “Note di Montecucco” promossa dalle Strade del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata con un menu tutto dedicato al miele. Dal 7 luglio la locanda di Campagnatico (Grosseto) proporrà una serie di cene preparate dallo chef Daniele Zanzucchi, dove in ogni piatto sarà presente una traccia di questo tipico prodotto della zona (ilglicine@tin.it). Il 13 Luglio la Cantina del Capri Palace Hotel & Spa di Anacapri invece propone un ciclo di incontri dedicati ai grandi nomi della cucina e dell’enologia nazionale ed internazionale. Ospiterà infatti la prestigiosa maison Vranken Pommery e la rinomata chef Annie Fèolde dell’Enoteca Pinchiorri, per uno speciale evento gourmet (www.capripalace.com). Mentre 9 chef stellati del territorio incontrano il pubblico ad Alba (Cuneo) l’8 luglio per “Il festival della cucina” un appuntamento che si propone di valorizzare l’importante patrimonio di chef stellati che caratterizza il territorio di Langa e Roero. Gli chef si presentano tutti insieme realizzando una grande menu d’autore (9 portate, ogni chef un piatto) e creando un grande momento di festa e convivialità nello splendido scenario della Piazza del Duomo di Alba che sarà tutta allestita per l’occasione (www.gowinet.it).
Anche i vini saranno grandi protagonisti. A Montepulciano tornano gli appuntamenti con “I Mercoledì del Nobile”, il ciclo di incontri promosso dal Consorzio del Vino Nobile e Strada del Vino Nobile con il patrocinio del Comune di Montepulciano e della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte. Ogni mercoledì, fino alla fine di luglio, nella cornice dell’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile, tutti gli enoappassionati avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e caratteristiche dei vini di Montepulciano, un momento ideale, quindi di incontro tra produttore e consumatore. Visto il successo della scorsa edizione anche quest’anno ogni serata di degustazione prevederà l’abbinamento tra i vini presentati dai produttori di Montepulciano ed alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali delle aziende del progetto di filiera corta Arte e Cibo (www.consorziovinonobile.it). A Sant’Agata dei Goti (Benevento) invece il 7 e l’8 luglio sarà di scena “Falanghina Felix”, la rassegna regionale dei vini da uva falangina con due giorni di degustazioni, incontri e riflessioni su potenzialità e versatilità del poliedrico vitigno autoctono. Durante il week-end sarà riproposto il “mercato della falanghina”, lo spazio di incontro gestito direttamente dai produttori, dove i consumatori potranno conoscere da vicino i protagonisti della viticoltura campana ed i loro vini (www.falanghinafelix.it). Ed ancora il 12 luglio al ristorante “Osteria Roncate” a Osnago (Lecco), ci sarà la tappa lombarda per il “Duca e Florio Grand Tour”: le degustazioni itineranti di Duca di Salaparuta e Florio dedicate a tutti gli amanti del buon vino che desiderano vivere un’esperienza unica accompagnati dai Wine Ambassador dell’Azienda. Il Grand Tour proseguirà per tutta l’estate facendo tappa in ristoranti ed enoteche prestigiose, in un percorso ideale alla scoperta delle eccellenze culinarie della penisola abbinate alle etichette dei due brand siciliani (www.duca.it - www.cantineflorio.it). “Un cicheto e un buon bicchiere di vino”: Mazzolada azienda in Lison Pramaggiore lancia un’idea per scoprire il lato gourmet della laguna veneziana. Dal Canal Grande a Piazza San Marco a Venezia, l’azienda guiderà turisti e appassionati della buona cucina e del bere bene dal 14 luglio al 19 agosto alla scoperta dei locali e dei sapori più caratteristici, il tutto accompagnato dai suoi vini nel bicchiere (www.mazzolada.it).
Ma di enogastronomia si parlerà anche. Domani nella Villa Lebrecht a San Floriano (Verona) ci sarà “Vino biologico. Il nuovo regolamento europeo”, il convegno sulla produzione e il mercato del vino biologico, con uno sguardo alle implicazioni della nuova normativa comunitaria sulle tecniche enologiche (ufficio.stampa@ateneo.univr.it). A Cerreto Guidi (Firenze) invece il 7 luglio ci sarà il “Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna” n.4 per promuovere l’incontro di viticoltori, tecnici, docenti e ricercatori universitari, professionisti della cultura e della comunicazione e quanti, a monte e a valle della filiera agricola, si confrontano quotidianamente con la necessità di trovare un giusto equilibrio tra le necessità economiche, quelle ambientali e quelle spirituali (www.viticolturabiodinamica.it). Infine Il 9 luglio nella Sala della Promoteca del Comune di Roma le Città del Vino premieranno il “Miglior vino del sindaco”, i vini vincitori del Concorso enologico internazionale “La Selezione del Sindaco 2012”, il “Miglior cantina green d’Italia” e i vini vincitori di “Biodivino 2012”, laRassegna internazionale dei vini “biologici” promossa dalle Città del Bio. Interverranno alla premiazione tra gli altri anche Giampaolo Pioli - presidente Città del Vino, Claudio Serafini - presidente Città del Bio, Paolo Benvenuti - direttore Città del Vino e Paulo Varanda, presidente Recevin-Rete europea delle Città del Vino (www.selezionedelsindaco.it). La Cia-Confederazione italiana agricoltori, in collaborazione con la Fondazione Humus e con l’Osservatorio Socio Economico del Cnel, presenterà il 10 luglio a Roma nella “sala gialla” del Cnel - Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il rapporto n.4 su “Criminalità e Agricoltura 2012”. Interverranno il Presidente nazionale della Cia, Giuseppe Politi, il presidente di “Sos Impresa”, Lino Busà, il coordinatore dell’Osservatorio socio economico del Cnel, Marcello Tocco e un rappresentante della Direzione Nazionale Antimafia (cia.informa@cia.it). Si parlerà infine di commercializzazione, nuovi disciplinari e biologico dal 12 al 15 luglio all’“Enosimposio Sicilia”, l’evento di Scicli (Ragusa) promosso da Assoenologi Sicilia per confrontarsi sullo stadio della ricerca nel settore vitivinicolo, sulle novità normative e soprattutto per approfondire le tematiche legate alle più importanti sfide del settore in un momento non facile per l’economia regionale (www.assoenologi.it).
Non poteva mancare vino e musica. Domani la Weinschenke Vineria Paradeis di Alois Lageder a Magré (Bolzano) si prepara ad accogliere “Jazzfestival” l’immancabile appuntamento all’insegna della musica jazz, con il concerto di Angelika Niescier, sassofonista di origini tedesche e polacche. Al termine del concerto, i presenti potranno farsi tentare dalla proposta enogastronomica della Weinschenke Vineria Paradeis ispirata da una filosofia dedita ai prodotti regionali, stagionali e possibilmente da coltivazione biologico-dinamica, partecipando ad una degustazione guidata delle numerose etichette dell’azienda altoatesina, ottenute da uve coltivate secondo principi biologico-dinamici (www.aloislageder.eu). Invece il 15 luglio nelle cantine Michele Sattadi Castagneto Carducci (Livorno) ci sarà “Semetipsum” dove la pianista e compositrice Rita Marcotulli, vincitrice nel 2011 del “David di Donatello” per la miglior Colonna Sonora, da lei composta per il film “Basilicata Coast to Coast”, improvviserà con Michele Rabbia, estroso interprete delle percussioni e dell’elettronica, lasciandosi guidare dalle suggestioni della cantina, della terra, del paesaggio, ma soprattutto dall’incontro con Michele Satta, e dall’ascolto del suo Syrah 2009, selezionato in esclusiva per il progetto (www.michelesatta.com).

Focus - Vino e Cinema in giro per l’Italia con “Cinemadivino”, anche “Doc - Denominazione di Origine Cinematografica”, “Divincinema” e “Cinema in cantina”
Amanti del grande schermo? Dal Piemonte alla Lombardia, dalla Toscana alla Sardegna, fino al 10 settembre, al cinema si va in cantina. Con “Cinemadivino”, la rassegna che dall’Emilia Romagna va in tour in alcuni dei territori del vino del Belpaese, ricreando, ogni volta, la magica alchimia che lega il vino al grande schermo. E dove la visione di un film di recente uscita o che parla di vino e di cibo, in pellicola 35mm, si accompagna alla degustazione di un buon calice di vino e all’assaggio delle prelibatezze del territorio preparate sul momento, nell’atmosfera accogliente e conviviale degli edifici storici delle migliori aziende vitivinicole (www.cinemadivino.net). E fino al 30 agosto c’è anche “Doc - Denominazione di Origine Cinematografica”, la rassegna papillo-gustativa-cinematografica delle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, in cantine come La Vis e Barone de Cles (www.stradedelvinodeltrentino.com). Sarà un trionfo della Sicilia e della sicilianità invece il primo appuntamento con l’edizione 2012 di “Divincinema” di scena domani nella Cantina Feudo Arancio, nello splendido baglio di Contrada Portella-Misilbesi, cuore pulsante dell’azienda vitivinicola di Sambuca di Sicilia (Agrigento). Nella serata verrà proiettato il film “La scomparsa di Patò”, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore empedoclino Andrea Camilleri. Un’accoppiata che metterà in mostra quanto di meglio può esprimere la Sicilia (www.feudoarancio.it). Dal 14 al 28, per 4 sabati, saranno proiettati nella Tenuta Rubbia al Colle, azienda di Suvereto (Livorno) della Griffe Muratori, quattro film che traggono ispirazione dal mondo del vino, ma sono al tempo stesso portatori di messaggi di cultura e di socialità. Nelle serate di “Cinema in cantina” sarà anche possibile brindare con i migliori vini delle tenute Muratori (www.arcipelagomuratori.it). Un connubio così ricco di esempi e di aneddoti, quello tra il mondo del vino e la storia del cinema, che le occasioni per lasciarsi affascinare ogni volta non mancano. Non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025