02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il vino e la beneficenza con “Territori diVini” e il meglio delle produzioni enogastronomiche italiane selezionate da Slow Food ai “Mercati della Terra” tra gli eventi più cool del wine & food disponibili per gli appassionati in tutto lo Stivale

Il meglio del vino italiano e la beneficenza del Volontariato Internazionale per lo Sviluppo con “Territori diVini” di Roma e il meglio delle produzioni enogastronomiche italiane selezionate da Slow Food ai “Mercati della Terra” tra gli eventi più cool del wine & food disponibili per gli appassionati in tutto lo Stivale, selezionati da WineNews.
Ha come titolo “Per (poter) parlare di vino” ed è un ciclo di 6 lezioni che serviranno a svelare tutto ciò che c’è da sapere sulla degustazione dei vini, per poterli conoscere ed apprezzarli nel modo migliore. A proporlo è la Cantina Comunale dei Vini di Costigliole d’Asti nella sua sede. A condurlo, invece, è Paola Manera, enologo direttore della Sinergo, che, con 6 piacevoli incontri, guiderà i partecipanti verso la comprensione delle basi della degustazione e dell’assaggio dei vini. Le lezioni sono previste il 3-10-17 dicembre e proseguiranno il 14-21-28 gennaio 2016 (commercio@costigliole.it). Con l’obiettivo di riportare il vino al consumo quotidiano, il 10 e l’11 dicembre “I Migliori Vini Italiani”, kermesse guidata e promossa da Luca Maroni, approdano al Mercato Centrale di Firenze. In degustazione 14 botteghe con 28 etichette, in abbinamento con gustose proposte gastronomiche. Non mancano poi laboratori e dibattiti sul mondo del vino in collaborazione con il Museo Galileo e degustazioni guidate da Luca Maroni (www.imiglioriviniitaliani.com).
Trattamenti cosmetici e dermoestetici con prodotti derivati dall’uva o contenenti sostanze presenti nell’uva e nel vino sono presentati a da “Dermart”a “Questioni di pelle”, 10 appuntamenti mensili tra cute e arte a Spazio 5, a Roma, che partiranno con “Il vino e la pelle: tra rossori e cosmesi”. Primo appuntamento l’11 dicembre con Massimo Papi, Dermatologo, Vittorio De Bonis, Professore di Storia dell’Arte e della Letteratura e Luciano Mallozzi, Sommelier (www.spazio5.com).
La “Fiera Nazionale dell’Agricoltura” di Santa Lucia di Piave (Treviso), di scena 12-13-14 dicembre, è, invece, un viaggio di tre giorni per mostrare ai futuri chef, ad appassionati e simpatizzanti di cucina, che l’unione tra creatività e uso dei prodotti tipici del territorio, sono la chiave del successo. Saranno infatti realizzate pietanze e specialità che utilizzano ed esaltano il gusto delle eccellenze venete (www.fieresantalucia.it).
Sono trascorsi 10 anni dalla prima volta in cui le porte di un carcere si sono aperte per accogliere in cucina chef professionisti e stellati, pronti a mettersi ai fornelli insieme ai carcerati, nel segno della solidarietà, “raccolta” da tanti commensali, che, negli anni, si sono voluti sedere ai tavoli di questo ristorante molto speciale: il 18 dicembre torna l’appuntamento con le “Cene Galeotte” n. 10 di una delle iniziative benefiche più conosciute ed attese in Italia, nelle cucine della Casa di Reclusione di Volterra, in Toscana, al centro di un ciclo di sei cene, al 12 agosto, aperte al pubblico. A spegnere le prime 10 candeline del progetto, protagonista ai fornelli nella prima delle cene, sarà la chef stellata Silvia Baracchi del Relais Il Falconiere di Cortona (www.cenegaleotte.it).
Dal Timorasso al Gavi, passando dal Grignolino per arrivare al Brachetto ed abbracciare l’Erbaluce, ma anche il Moscato, la Barbera, il Nebbiolo, il Dolcetto ed altri nobili vini, espressione della terra piemontese. A Govone (Cuneo), nell’atmosfera incantata del Magico Paese di Natale, si entra nel vivo del cluster di eventi de Le Officine con le degustazioni di “Vino al vino”, il progetto di marketing territoriale firmato da Laura Gobbi di scena dal 12 al 13 dicembre (www.ilpaesedinatale.com).
“Terra Originale 2015”, il progetto “made in Langa”, nella Chiesa di Sant’Anna delle Surie di Clavesana (Cuneo), il 13 dicembre mette a confronto giovani, pubblici amministratori, stampa ed esperti per parlare di futuro dell’agricoltura, e che raccoglie e sostiene idee imprenditoriali per la rimessa a coltura dei terreni abbandonati o in corso di abbandono (www.inclavesana.it).
Il 19 dicembre i vini del territorio di Montefalco incontrano formaggi stagionati, erborinati, salumi e cioccolato per “Marry Sagrantino”, evento a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco che si inserisce all’interno della manifestazione “C’era una volta… a Natale” organizzata dal Comune di Montefalco (www.consorziomontefalco.it).

Focus - I “Mercati della Terra” del mondo, riuniti in Toscana il 12 e il 13 dicembre, a San Giovanni Valdarno e Montevarchi
I “Mercati della Terra” di tutto il mondo riuniti in Toscana, il 12 e il 13 dicembre, a San Giovanni Valdarno e a Montevarchi, con i rappresentanti internazionali del progetto di Slow Food che riunisce produttori locali e permette di trovare solo prodotti locali e di stagione. Luoghi dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia, fondamentali per difendere la biodiversità e per preservare la cultura alimentare dei territori. Organizzata dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità e da Slow Food Italia, in collaborazione con Slow Food Toscana, la Condotta Slow Food Colli Superiori del Valdarno MVM, la Regione Toscana, i Comuni di Montevarchi e San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini e la Comunità del Cibo dei produttori dei Mercati della Terra del Valdarno, l’evento prevede un programma ricco di appuntamenti.
Momento clou dell’intera manifestazione è l’assegnazione del premio Gigi Frassanito che va al “Mercato della Terra” ritenuto più innovativo. La tre giorni è l’occasione, per i produttori e per quanti lavorano a livello locale, nazionale e internazionale, di incontrarsi e confrontarsi sul futuro della rete dei Mercati, festeggiando insieme il “Terra Madre Day”, la festa con cui a dicembre Slow Food celebra il cibo locale.
Il primo appuntamento è fissato sabato 12 dicembre a “Il Marzocco”, il Mercato della Terra di San Giovanni Valdarno con la partecipazione dei rappresentanti degli altri Mercati italiani presenti. Sabato pomeriggio i produttori di tutto il mondo si riuniscono nell’Assemblea dei Mercati della Terra, ospiti dell’Accademia Valdarnese del Poggio. E poi si ritrovano per festeggiare il “Terra Madre Day” con una cena conviviale curata dalle chef Simona Quirini, Sonia Meliciani e Francesca Lari. La cena ha luogo nei locali della Mensa del Comune di Terranuova Bracciolini dove è iniziato il progetto “Pappa Toscana”, il primo progetto di filiera corta per le mense scolastiche. Domenica 13 dicembre, l’appuntamento è a Montevarchi, proprio in Piazza Varchi dove tanti anni fa fu realizzato il primo Mercato della Terra, con il Mercato dei Mercati della Terra con i produttori italiani che aderiscono al progetto. Alle 12 si assegna il premio Gigi Frassanito, seguito dal pranzo all’Osteria del Mercato a cura della Cooperativa Margherita che gestisce la Mensa Comunale di Montevarchi. Un evento fondamentale per accendere i riflettori sulla necessità di tutelare la biodiversità e la nostra salute.
Info: www.slowfoodvaldarno.com

Focus - Il meglio del vino per beneficenza a Roma per “Territori diVini” con Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo)
Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (Vis), in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana, la Fondazione Italiana Sommelier e la Guida “ExtraVoglio”, presentano, il 18 dicembre, “Territori diVini” n. 13 nella Hall dell’Università Pontificia Salesiana, a Roma.
Nella serata sarà possibile sostenere i progetti Vis in Palestina e in oltre 30 paesi del sud del mondo, oltre che a provare i vini palestinesi di Cremisan, degustare i vini delle migliori cantine italiane e non solo, ma anche vivere un momento conviviale, di incontro e relazione, all’insegna della cooperazione internazionale, raccontati dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) e partecipare all’asta di solidarietà delle magnum e delle migliori bottiglie messe a disposizione dalle cantine aderenti: tra le cantine che parteciperanno, anche Ferrari Biondi-Santi, Bisol, Barone Pizzini, Decugnano dei Barbi, Moroder, Villa Sandi, Consorzio del Soave, Falesco, Di Majo Norante, La Guardiense, La Tunella, Le Mortelle, Antonelli, Cremisan, Tenuta del Cerro, Nino Negri, Michele Chiarlo, San Patrignano, Terre de la Custodia, Tormaresca e Villa Sandi.
Info: www.volint.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli