02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL VINO È UN’OPERA D’ARTE PER L’84% DEGLI ITALIANI (DATI ISPO), E SE BACCO SI FA MECENATE ... SUCCEDE A “ARTISTI PER FRESCOBALDI”, IL PROGETTO DELLA GRIFFE CHE PREMIA, PER L’EDIZIONE N. 1, ELISA SIGHICELLI E IL SUO “SENZA TITOLO (UNA BOTTE DI FERRO)”

Italia
Ecco l’opera Senza titolo (una botte di ferro) di Elisa Sighicelli per Artisti per Frescobaldi

Il vino è come un’opera d’arte: per l’84% degli italiani il nettare di Bacco e l’arte vengono percepiti come due esempi di prodotti made in Italy, simboli della migliore tradizione italiana, riconosciuta anche all’estero; beni sui quali investire, anche in tempo di crisi, poiché aumentano il loro valore negli anni (dati dell’indagine Ispo-Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione “Arte in tempo di crisi: l’importanza di investire in un settore chiave per la rinascita del Paese”). E se poi il nettare di Bacco si fa anche mecenate ecco che il connubio si rafforza, e il vino commissiona opere d’arte. È il caso della tradizione di mecenatismo dei Frescobaldi, storica famiglia del vino toscano, che da oltre 700 anni è legata all’arte e agli artisti, ha avuto rapporti con Donatello, Michelozzo Michelozzi, Filippo Brunelleschi, e che oggi continua la sua opera con il premio “Artisti per Frescobaldi”, che premia ogni anno tre artisti che, attraverso la fotografia, i video e le installazioni multimediali, danno una loro visione del rapporto tra l’azienda, la produzione vinicola e una delle tenute Frescobaldi che per il 2013 è stata la Tenuta di Castelgiocondo, nel cuore della terra del Brunello di Montalcino, e che ha visto trionfare Elisa Sighicelli, vincitrice della prima edizione con l’opera “Senza titolo (una botte di ferro)”.
“Abbiamo lavorato - spiega Tiziana Frescobaldi, direttore artistico della Marchesi de’ Frescobaldi - sul recupero della nostra tradizione famigliare di mecenatismo confrontandoci coi lavori di tre artisti di nuova generazione, anche se già importanti: Rä di Martino, Giovanni Ozzola ed Elisa Sighicelli”. Perché si é scelta proprio l’arte contemporanea per la prima edizione di questo premio? “Noi - spiega ancora la Frescobaldi - abbiamo sempre avuto rapporti con artisti anche contemporanei. I miei antenati erano contemporanei di Brunelleschi e Donatello e li frequentavano. Ludovico Pratesi ha selezionato per noi i tre artisti. Le tre opere sono tutte interessanti, seppur in modo diverso. Il tema-guida è la tenuta di Castel Giocondo. Faremo edizioni di questa gara anche all’estero. Il premio sarà annuale”.
“L’arte contemporanea - dice Renato Mannheimer, presidente Ispo - è un fenomeno italiano. L’impegno dei nostri artisti serve come asset per la ripresa di credibilità del nostro Paese nel mondo. Per quella metà del Paese che non è in difficoltà economica, l’investimento nella cultura è possibile”. Dalla ricerca Ispo, infatti, svolta su un campione di 800 persone statisticamente rappresentativo della popolazione italiana di condizione socio-economica medio-alta, un italiano su quattro ha diminuito le spese per tutte le forme di cultura che lo riguardano. Mentre l’atteggiamento delle famiglie italiane quindi è prevalentemente orientato al risparmio, per 2 intervistati su 3 è giusto che lo Stato investa in cultura anche in tempo di crisi. Questo tipo di investimento dello Stato non dovrebbe mai essere frenato, perchè l’arte produce valore. Quasi l’89% degli italiani poi, ritiene che investire in cultura significa puntare sulla rinascita dal Paese e per il 90% chi investe in cultura fa un servizio al Paese che arricchirà anche le generazioni future; per l’88% l’arte può essere uno sbocco lavorativo per i giovani e due intervistati su tre esprimono sempre un atteggiamento positivo nei confronti del sostegno delle aziende all’arte.
Info: www.artistiperfrescobaldi.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli