La “Cucina Lineare Metabolica” è una filosofia di alimentazione e di cucina, ideata dallo chef Luca Barbieri, e dal nutrizionista degli Spedali Civili di Brescia Claudio Macca. Una sperimentazione gastronomica che cerca di coniugare gusto e salute (www.cucinalinearemetabolica.it). E che ora ha anche un vino-partner “ufficiale”: è il Valtenesi Campostarne, prodotto dalla Cantina Costaripa a Moniga del Garda (Brescia, www.costaripa.it), dal celebre enologo Mattia Vezzola.
Un vino definito “metabolico”, e un “vino di quelli per cui è fatta la Valtenesi, ovvero leggero, poco potente e molto armonico. Un vino - spiega Vezzola a WineNews - che io produco già dal 2000, e che era destinato ad un progetto benefico ideato da Christian Barnard (il chirurgo celebre per avere eseguito il primo trapianto di cuore al mondo, ndr), che con la sua fondazione,insieme alla principessa Diana, voleva per aiutare i bambini africani malati di cuore. E mi chiese di produrre un vino italiano, che chiunque, dai 20 ai 100 anni, potesse bere in un paio di bicchieri al giorno, con grande armonia, senza troppi tannini, troppa acidità. E quando il professor Macca mi ha parlato di questo suo nuovo progetto, ho pensato che potesse essere il vino giusto. È fatto con soli vitigni italiani, soprattutto Groppello, che è un vitigno rarissimo, ce ne sono 500 ettari in tutto il mondo, di cui 400 in Valtenesi”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025