Il vino, in tutto il mondo, è una questione tra Francia ed Italia, e la musica non cambierà certo nel 2013. Almeno stando a quanto scrive la Master of Wine e firma enogastronomica del “Financial Times” Jancis Robinson, che dal suo blog racconta di una Londra ben diversa da quella di qualche anno fa, in cui nei luoghi simbolo del vino c’era spazio solo per i fine wines francesi: oggi, al contrario, le due enoteche più esclusive della città, Berry Bros & Rudd e Justerini & Brooks, simboli dell’esclusiva St Jame’s street, si sfidano a colpi di etichette tricolore per accaparrarsi l’esigente clientela della City, puntando su vini meno noti ma che stimolano la fantasia dei wine lovers, come Verdicchio, rossi dell’Etna, i vini umbri, a partire da Montefalco. Senza dimenticare le denominazioni e le etichette più note, come il Chianti Classico di Badia a Coltibuono o il Brunello Stella di Campalto, che contendono gli scaffali alti di Berry Bros ai vini di Bordeaux e Borgogna. E che sarà un buon anno per il vino italiano nel mondo lo conferma anche uno dei siti di riferimento del settore al di là dell’Oceano, Snooth.com che, tra i 4 vini protagonisti del 2013, insieme ai rossi della Rioja, ai Cabernet Sauvignon della California e ai rossi di Bordeaux più abbordabili, mette un grande classico dell’enologia italiana, il Chianti Classico. Il motivo? Essenzialmente la possibilità di bere un grande vino, a prezzi contenuti, ma di immediata godibilità, a differenza dei Bordeaux. Certo, secondo Snooth.com, “il Chianti in certi casi continua a soffrire di un’immagine legata al fiasco impagliato, ma le cose oggi vanno diversamente rispetto a qualche decennio fa: ci sono produttori modernisti e tradizionalisti, capaci di soddisfare palati diversi raggiungendo un livello medio che non è mai stato tanto alto, mantenendo prezzi convenienti”. Qualche consiglio? I “best buys” di Snooth.com per il 2013 saranno Montevertine 2009, Chianti Classico Ser Lapo Riserva 2007 di Fonterutoli, Chianti Classico Berardo Riserva 2007 di Castello di Bossi, Chianti Classico Rancia Riserva 2008 di Felsina, Chianti Classico Baroncole Riserva 2009 di San Giusto a Rentennano ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025