L’export è determinante per il vino italiano, ed è cresciuto molto anche grazie ai fondi per la promozione dell’Ocm. Che ormai determinano anche le “location” delle iniziative di promozione, visto che sono orientate ai Paesi extra Ue, soprattutto Usa, Cina e Russia.
Ed è proprio in Russia che volerà il Consorzio del Soave, “guardiano” di una delle denominazioni bianchiste più importanti d’Italia, che, dal 20 al 23 marzo, sarà alla Mitt Travel & Turismo di Mosca, per poi andare (dal 27 al 29 marzo), a Kiev, in Ucraina, per conquistare i palati dei russi e dell’Est Europa con il vino, ma anche con una campagna che lega tutto il bello dell’italian life style (foto).
In Usa, invece, a New York, dopo il successo del Consorzio del Carignano del Sulcis, storico territorio del vino sardo, nei giorni scorsi, è arrivato il Consorzio di Montefalco, protagonista per tutto marzo nelle location più “in” della città, da “Eataly” a “Il Buco Alimentari e Vineria” nel quartiere di Noho.
America che ama le “piccole” (per dimensione) denominazioni italiane, ma anche le grandi, come il Chianti, con il Consorzio del Vino Chianti, che sarà il 22 aprile, a New York, e il 25 aprile, a Los Angeles, insieme al celebre www.snooth.com.
Focus - Il Soave punta ad Est: il Consorzio va a Mosca (20/23 marzo) ed a Kiev (27/29 marzo)
La Russia chiama e il Soave risponde: il mercato russo sta crescendo a forte velocità e negli ultimi 5 anni il consumo di vino nell’ex repubblica sovietica è cresciuto dell’80% con un importante trend di crescita per le referenze italiane che se, nel 2001, rappresentavano il 4,7% sul totale del vino importato, nel 2008 hanno raggiunto il 20% e, nel 2011, il 27,5%, con ampi margini di incremento per i vini italiani di qualità. Nonostante, infatti, il consumatore medio russo non sia ancora molto esperto in tema di vini, si prevede che nell’intervallo 2011-2016 ci sarà un ulteriore margine di crescita pari ad un 4,4% per i vini rossi ed un 3,8% per i vini bianchi (fonte: Nomisma).
In questo scenario il Consorzio per la tutela vini Soave e Recioto di Soave ci prova punta ad Est. Come? Con il doppio appuntamento per raccontare i suoi vini ed il suo territorio, prima alla “Mitt Travel di Mosca, l’evento più importante e rappresentativo per i professionisti di settore della Russia e dell’Europa Orientale di scena dal 20 al 23 marzo nella capitale federale, e poi alla “Uitt Travel”, dal 27 al 29 marzo, a Kiev.
Per conquistare l’interesse di questi consumatori, sempre più disposti a comprare e a viaggiare, il Consorzio del Soave darà vita ad un importante progetto di comunicazione, studiato appositamente per il mercato russo che, però, riesca a comunicare i valori ed i simboli del made in Italy che da sempre contraddistinguono le eccellenze enogastronomiche italiane. Verranno ripresi i concetti e le immagini legate alla “Dolce Vita” e si punterà a comunicare bellezza ed emozione. Si tratta di una campagna che basa la propria forza sul potere evocativo della foto: la potenzialità narrativa delle immagini verrà esaltata dalla scelta accorta di parole chiave che avranno una duplice valenza: da un lato descrivono la foto in cui compaiono; dall’altro esse stesse sono utilizzate nel linguaggio specifico del vino per descriverne caratteristiche e particolari. Le foto, in studiata successione, raccontano il viaggio romantico nel Soave di una coppia di giovani turisti stranieri, in questo caso russi, che giorno dopo giorno scopre il paesaggio del Soave e delle sue ricchezze con la giusta lentezza.
“Il nostro territorio - sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave - è il primo valore aggiunto delle nostre produzioni. Nessuno può imitarlo ma in molti possono decidere di vistarlo e di conoscerlo. E magari di acquistare i prodotti. Siamo consapevoli che fare sistema premia, soprattutto quando la competizione sale e l’economia arretra. Per questo oggi la promozione del vino non può prescindere dalla valorizzazione del territorio d’origine”.
Info: www.ilsoave.com
Focus - Sagrantino superstar a New York da oggi al 31 marzo
Fra degustazione ed eventi si alza il sipario sul “Sagrantino Month”, il mese dedicato al Sagrantino, di scena nelle location d’eccezione della Grande Mela, da Flatiron a Noho a Manhattan, per tutto marzo, che rientra nell’iniziativa “Sagrantino: la stella nascente dell’enologia dell’Umbria”, la campagna di promozione 2013 del Consorzio dei Vini di Montefalco per diffondere e valorizzare la cultura del Sagrantino e degli altri vini di Montefalco nel mercato statunitense, alla scoperta delle cantine di questo terroir, da Antonelli San Marco a Arnaldo Caprai, da Tenuta Castelbuono a Perticaia, da Scacciadiavoli alle debuttanti Colle Ciocco, Le Cimate, Colle del Saraceno, Romanelli e Tenuta Bellafonte.
Ad aprire le danze l’incontro-degustazione tra i produttori debuttanti e gli importatori, nel negozio e ristorante “Il Buco Alimentari e Vineria” nel quartiere di Noho, a Manhattan, il 4 marzo. Una ventina tra i principali importatori di vini italiani sono intervenuti per degustare 20 etichette. “I buyer statunitensi- sottolineano i promotori dell’iniziativa - hanno dimostrato grande curiosità per i vini presenti, di cui hanno apprezzato la spiccata personalità e l’elevata qualità”. Nella stessa giornata, ristoratori, sommelier, venditori al dettaglio e consulenti sono stati invitati ad un aperitivo con i vini di Montefalco, in abbinamento a salumi e formaggi tipici, crostini con olio extravergine delle aziende presenti ed altre specialità umbre. Poi, è stato il turno della stampa: una cinquantina di rappresentanti della carta stampata, radio, tv e blogger sono intervenuti all’aperitivo organizzato ad Eataly, centro dell’eccellenza enogastronomica italiana nel cuore di New York e luogo principale della promozione, dove sono stati proposti i vini di tutte le aziende partecipanti all’iniziativa con assaggi di alcuni prodotti regionali.
“Puntiamo ad ottenere il massimo beneficio dal crescente interesse del Sagrantino negli Usa - spiega Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio dei Vini di Montefalco, che in collaborazione con la Regione Umbria, attraverso il bando Ocm Vino paesi extra Ue, ha co-finanziato la promozione, insieme a tutte le aziende partecipanti - e, nel 2012, abbiamo presentato il nostro vino più caratteristico sia al trade di settore che alla stampa, ottenendo eccellenti risultati e grande entusiasmo. Con le iniziative del 2013, che, per la prima volta, proseguiranno fino a settembre, vogliamo incrementare la nostra presenza sul mercato”.
Info: www.consorziomontefalco.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025