02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL VINO VOLA SUL WEB, DOVE ARRIVA “WINEOWINE”, LA STARTUP CHE VUOLE AVVICINARE LE PICCOLE AZIENDE AL GRANDE PUBBLICO. E CHE HA GIÀ CONQUISTATO IL MONDO FINANZIARIO, GRAZIE ALL’INVESTIMENTO DELLA SOCIETÀ DI VENTURE CAPITAL LVENTURE GROUP SPA

Se c’è un settore che, a dispetto della crisi, continua a crescere in tutta Europa, è quello delle vendite online. Un mercato che nel Vecchio Continente vale più di 150 miliardi di euro, e di cui, ovviamente, beneficia anche il vino. Anche in Italia, dove, in uno scenario caratterizzato da moltissimi produttori, denominazioni e aree geografiche, riuscire ad emergere sui canali di vendita tradizionali è davvero difficile. Una semplice constatazione, che però ha colpito ed ispirato Federico De Cerchio ed Eros Durante, che hanno lanciato sul mercato wineOwine (www.wineowine.com), un sito di e-commerce enoico che vuole avvicinare le piccole aziende al grande pubblico. Una start up talmente convincente da essere stata dapprima selezionata dal “Luiss Enlabs”, per il programma di accelerazione riservato alle imprese innovative, quindi finanziata da LVenture Group Spa, società di venture capital quotata in borsa a Milano: è la prima volta che un fondo di venture capital quotato in borsa deicide di investire su una società italiana dedicata alla vendita di vino online. Sul portale ogni utente avrà la possibilità di acquistare vini di nicchia al miglior prezzo. Ogni due settimane saranno proposte nuove etichette, stimolando la curiosità del consumatore e promuovendo produttori sempre diversi. L’obiettivo è di offrire visibilità alle cantine di ridotte dimensioni, raccontando le loro storie e accompagnando il consumatore in un viaggio emozionale alla scoperta di nuovi prodotti e aree geografiche sconosciute. wineOwine propone poche etichette accuratamente selezionate, rendendo l’acquisto del vino di qualità facile e alla portata di tutti e aiutando l’utente nella decisione fra le migliaia di etichette presenti sul mercato. Il portale si rivolge così ad una nuova fascia di consumatori, composta non soltanto da appassionati, ma anche da curiosi e semplici amanti del vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli