Il “wine & food” italiano cresce, anche online. Non solo le ricerche su Google di “made in Italy, in un anno hanno fatto segnare un +12%”, ha spiegato a Cibus Diego Ciulli (Google Italia). Ma anche l’e-commerce, seppur ancora con volumi relativamente piccoli, è sempre più apprezzato come canale per l’acquisto di cibo e vino tricolore soprattutto all’estero. A svelarlo uno studio di www.vente-privee.com, portale leader dell’e-commerce in Europa (21 milioni di iscritti in Francia, Spagna, Germania, Italia, Regno Unito, Austria, Belgio e Paesi Bassi), anche nel settore dell’enogastronomia. Da cui emerge che, nel solo 2013, ben 4,9 milioni di prodotti alimentari, e 3,3 milioni di bottiglie di vino hanno viaggiato per l’Europa grazie alle vendite sul sito “Dal lato consumatore - spiega la ricerca - sono 469.599 gli e-shopper europei di prodotti enogastronomici che hanno approfittato delle offerte eccezionali proposte dal sito, acquistando per un carrello medio di 66 euro. Gli italiani, con 76 euro di media, ed i tedeschi con 80 euro, sono i maggiori acquirenti, seguiti da francesi (65,5 euro) e spagnoli (64 euro)”.
“Da sempre la missione di Vente-Privee è di essere al servizio delle marche per la valorizzazione dei brand e dei prodotti. Il settore della gastronomia e del vino sono quindi importantissimi in questo senso, perché fucina e emblema della qualità italiana, apprezzati a livello internazionale”, commenta Andreas Schmeidler, Country Manager Italia di vente-privee.com.
Non a caso, secondo i dati 2013 di Federalimentare, un prodotto alimentare italiano su cinque viene venduto all’estero, in particolar modo in Europa (62,5%), negli Usa (10,6%), in Asia (5,3%), in America Latina (1,8%), in Medio Oriente (1,7%), in Australia (1,5%) e nel Sud Est Asiatico (0,7%). Secondo i dati di vente-privee.com, nel 2013 la pasta è stato il prodotto italiano più venduto all’estero attraverso il sito, generando un fatturato globale di 1.500.000 euro, con la cifra record di 400.000 euro, realizzata attraverso una singola vendita-evento di pasta italiana, confermando la passione internazionale per questo prodotto, acquistato sul sito per il 61% da donne e per il 39% da uomini, mentre per il vino, altro prodotto ricercatissimo sul portale, è quasi parità: 51% per gli uomini, 49% per le donne.
Ma anche online, la spesa è “la femminile”, con le donne che rappresentano il 57% di chi acquista alimentari sul cibo. La ricerca svela inoltre alcuni dati record, come 4.585 bottiglie di vino venduti in Italia in soli due giorni e oltre 10.000 bottiglie di olio extra-vergine d’oliva e 350.000 capsule di caffè venduti in soli cinque giorni.” Anche grazie ad acquisti “mobile” via smartphone e tablet: nel 2013 sono stati 141.000 i soci di vente-privee.com che hanno comprato cibo e vino via mobile, generando il 30% del fatturato “enogastronomico” del portale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025