02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IMPORTANTE INNOVAZIONE DELLA CANTINA MEZZACORONA, CHE PER PRIMA IN EUROPA HA INTRODOTTO PER IL VINO LA “PCR REAL TIME”, UN METODO DI ANALISI PER MONITORARE LA PRESENZA DI MICRORGANISMI IN OGNI ASPETTO DELLA LAVORAZIONE

La cantina trentina Mezzacorona è stata la prima in Europa ad introdurre nel controllo qualità del vino la “PCR (Polymerase Chain Reaction) Real-Time”, una tecnologia innovativa che permette di verificare in termini quantitativi e qualitativi i microrganismi presenti in un vino in tutti i suoi processi di lavorazione. La peculiarità sta nella rapidità di analisi che permette ai tecnici e agli enologi di definire gli interventi più mirati per controllare l’attività dei microrganismi cosiddetti “utili” e limitare e pressoché impedire lo sviluppo di microrganismi “dannosi”. Tale innovativo metodo di analisi, introdotto nel settore alimentare da alcuni decenni, rappresenta per il mondo del vino un utilissimo strumento di controllo dell’aspetto qualitativo e soprattutto salutistico del vino.

I primi risultati ottenuti da Mezzacorona, una delle più grandi realtà cooperative del Trentino, sono stati presentati all’evento internazionale “FOOD MICRO 2006”, importante convegno dedicato alla microbiologia degli alimenti, che si è svolto presso l’Università di Bologna dal 29 agosto al 2 settembre 2006.
La conferenza, che ha visto la partecipazione di ricercatori e studiosi provenienti da università e centri di ricerca di 25 Paesi, ha permesso di fare il punto sulla ricerca e sugli aspetti relativi alla sicurezza alimentare nell’ottica di una maggiore tutela del consumatore sia nel settore dell’alimentazione che delle bevande alcoliche e non alcoliche.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli