La “green economy” è la nuova frontiera dello sviluppo sostenibile e un contributo concreto in questa direzione lo vogliono dare le Città del Vino e Cifo: continua la collaborazione tra l’associazione che riunisce oltre 500 Comuni del vino e azienda leader nella produzione di concimi per l’agricoltura del premio “Impronte d’eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore”, assegnato alle aziende vitivinicole che adottano buone pratiche amiche dell’ambiente nella loro attività produttiva in vigna e in cantina e inserito nel concorso internazionale “La Selezione del Sindaco”, di scena a Castelfranco Veneto e Asolo in Veneto, prima regione italiana per produzione di vini, dal 30 maggio al 2 giugno, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e dell’Organisation Internazionale de la Vigne e du Vin (info: www.selezionedelsindaco.it).
“Con il premio, dedicato alla sostenibilità delle pratiche agronomiche, vogliamo ribadire - sottolinea Pietro Iadanza, presidente nazionale delle Città del Vino - il ruolo dell’associazione a sostegno dello sviluppo dei nostri territori vitivinicoli. Le tematiche ambientali devono essere al centro dell’azione dei Comuni, per questo abbiamo individuato la collaborazione con Cifo per dare ai nostri territori uno strumento in più di crescita, sempre nello spirito di far collaborare pubblico e privato, Comune e aziende vitivinicole”.
Per garantire sia la sostenibilità aziendale sia la qualità finale del prodotto, il premio Cifo è valutato da un comitato scientifico, presieduto dal professor Mario Fregoni, e composto dal professor Alberto Vercesi (Università Cattolica di Piacenza, Facoltà di Agraria), professor Luigi Bavaresco (direttore Centro Ricerca Viticoltura di Conegliano, Treviso) e Paolo Benvenuti, direttore delle Città del Vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025