02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN ITALIA, LA CRISI DEI CONSUMI ENOICI SEMBRA NON CONOSCERE FINE. LA SALVEZZA? UN RILANCIO SUL GRANDE TEMA DELLA CULTURA DI BACCO, AL CENTRO DELLA TAVOLA ROTONDA “IL VINO, ARTE E CULTURA MADE IN ITALY”, BY BIBENDA, IL 3 GIUGNO A ROMA

Se in Italia la crisi dei consumi enoici non sembra conoscere fine, la “colpa” è anche di un arretramento culturale su quella che è una pietra miliare della nostra storia, il vino, capace di legare insieme, arte, tradizione e turismo, ostacolato persino dalla sanità italiana, che spesso preferisce punire invece che educare. Ma cosa possono fare lo Stato, le Regioni, i produttori, la stampa, i sommelier per invertire la rotta, e rendere al nettare di Bacco la “giusta soddisfazione” in termini non solo culturali, ma anche di vendite? È la domanda che si è posto il Presidente di Worldwide Sommelier Association, Franco Maria Ricci, organizzatore con Bibenda della tavola rotonda “Il Vino, Arte e Cultura made in Italy”, il 3 maggio a Roma, intorno alla quale siederà il gotha della comunicazione e della filiera del vino, dal patron di Eataly Oscar Farinetti allo scrittore Giovanni Negri, dal presidente del Franciacorta Maurizio Zanella alla giornalista “Tg1” Anna Scafuri, dal professor Alberto Mattiacci, ordinario di Marketing del Vino all’Università La Sapienza di Roma al volto di Canale 5 Gioacchino Bonsignore. Ed ancora il Presidente degli Enologi Italiani Riccardo Cotarella, il direttore generale InviItalia Roberto Spingardi, il direttore de “Il Tempo” Sabrina Biraghi, Paolo Scotto de “Il Messaggero”, il direttore del Dipartimento di Sociologia delle Emozioni della Link Campus University Raffaella Albanese, il presidente di Gestione della Link Campus University Vanna Fadini, insieme al mondo dell’olio, con il produttore e giornalista Gianfranco Ciarletti ed i docenti Aiso - Corsi dell’Olio Nicola Di Noia e Daniela Scrobogna, per salvare due capisaldi della cultura e dell’economia enogastronomica italiana, attraverso la conoscenza culturale del vino di qualità.
Info: www.bibenda.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli