Gli indirizzi, la storia delle cantine, l'elenco di tutti i prodotti, gli abbinamenti, i ristoranti e gli agriturismi più vicini da non perdere, indirizzi e telefoni degli enotecnici, dei Sommeliers e dei fiduciari Slow Food in tutte le province, i wine bar, le enoteche, i selezionatori di formaggi: un panorama unico senza precedenti sulla Campania, una regione emergente che vanta da sola più vitigni autoctoni della Francia. Ed ancora dove imparare a degustare, dove prendere il diploma di sommelier, gli istituti pubblici e privati, i libri da leggere, le storie, i ricordi, le degustazioni, i personaggi che hanno fatto la storia del vino campano. Nella completissima "Guida ai vini della Campania" (pagine 454, 15 euro), scritta per le Edizioni dell'Ippogrifo da Luciano Pignataro, giornalista de "Il Mattino" e da sempre appassionato e profondo conoscitore del "wine & food", si trova tutto quello che c'è da sapere su questa regione, una delle più autorevoli ed emergenti del panorama enologico italiano. In poche parole è il più completo atlante mai pubblicato sulla realtà produttiva del vino campano (peraltro senza nessun sostegno pubblico o privato, né diretto né indiretto, ndr). Da non perdere!
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025