In un solo anno sono stati finanziati interventi di manutenzione sui terrazzamenti valtellinesi pari ad un milione di euro, oltre 2 miliardi delle vecchie lire: è questo l’importante risultato raggiunto dalla gestione di ProVinea del fondo di rotazione istituito e fortemente voluto dall’Amministrazione Provinciale per gli interventi di manutenzione del versante retico terrazzato valtellinese. “Siamo soddisfatti dai risultati raggiunti in questo primo periodo di attività del fondo - ha dichiarato Sandro Faccinelli, Direttore di ProVinea - un’iniziativa di questo tipo era una novità in Valtellina e quindi una scommessa giocata insieme alla Provincia di Sondrio. Oggi, dopo 12 mesi dalla pubblicazione del bando possiamo cominciare a vedere i primi risultati del lavoro. Credo sia importante segnalare che la maggior parte delle richieste di finanziamento è già arrivata all’inizio dei lavori e quindi erogazione della prima parte del finanziamento ed in parecchi casi le opere sono già state eseguite e finanziate al 100%. Non riteniamo questa iniziativa la panacea di tutti i problemi strutturali che attanagliano la viticoltura valtellinese, anche perchè non sono poche le domande di finanziamento relative ad interventi che riguardano terreni non coltivati a vite, ma se consideriamo che sono quasi 2 km di sviluppo lineare i muri interessati dai finanziamenti, possiamo considerare l’iniziativa sicuramente in maniera positiva".
I finanziamenti a tasso zero devono essere restituiti in 6 anni e possono essere richiesti, da proprietari e conduttori, fino a 75.000 euro all’anno.
La Fondazione ProVinea “Vita alla Vite di Valtellina” ONLUS (www.provinea.it) è stata costituita nel 2003 per volontà dei produttori associati al Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, con lo scopo di tutelare, senza fini di lucro, il territorio, il paesaggio e l’ambiente viticolo terrazzato della provincia di Sondrio, dove si sviluppa l’area viticola terrazzata di montagna più estesa d’Italia, e di tutelare e valorizzare le tradizioni storico-culturali, i beni culturali ed ambientali. L’obiettivo più ambizioso di ProVinea è la candidatura dei terrazzamenti vitati valtellinesi per il Patrimonio Mondiale UNESCO.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025