Che Papa Francesco sia un Pontefice particolarmente legato al mondo dell’agricoltura e al vino, non è certo una scoperta. Legame di cui la più alta testimonianza è l’enciclica “Laudato sì”, dove il tema agricolo come strumento per il bene del pianeta e dei popoli è centrale.
Ma Bergoglio non perde occasione per ricordare quanto sia importante, al di là della simbologia religiosa, il poter brindare. Come ha fatto ieri, nell’udienza generale in San Pietro, parlando del primo miracolo di Gesù, quello della trasformazione dell’acqua in vino nelle “nozze di Cana”.
“In una festa di nozze senza il vino gli sposi si vergognano: ma immaginatevi finire la festa di nozze bevendo thè... Il vino è necessario per la festa!”.
D’altra parte, Papa Francesco ha un legame speciale con il vino: argentino di nascita, la sua famiglia è originaria della provincia di Asti, e il nonno aveva una vigna in cui produceva Grignolino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025