Il “guru” di Slow Food Carlin Petrini ha presentato “lo stato dei lavori” dell’Agenzia di Pollenzo, a due passi da Bra e dalle Langhe, nella reggia che fu dei Savoia: “il complesso ospiterà un albergo (con 47 camere), un ristorante di alta cucina (garantiscono le famiglie Mongelli e Alciati), la “Banca del Vino e la sede dell’Università del Gusto”. Petrini ha precisato: “il primo corso, che inizierà nel settembre 2004, sarà dedicato alle “scienze gastronomiche”. 60 immatricolazioni così suddivise: 15 studenti italiani, 15 europei, 15 del Nord-America e altrettanti del resto del mondo. Il secondo corso sarà dedicato invece all’agroecologia. L’iscrizione è di 15.000 euro”. “La Regione Piemonte - ha detto il presidente Ghigo - ha da sempre sostenuto l’idea di Petrini per l’Università del Gusto ed è per noi motivo di orgoglio essere partner in questa operazione” (sarà della partita anche la Regione Emilia Romagna, ndr).
Nasce, quindi, in Piemonte, un importante luogo del sapere gastronomico, unico al mondo: “la cultura generalizzata ha relegato cibo e vino - ha detto ancora Petrini - in un limbo folcloristico che non può essere condiviso”. Il progetto fa capo all’Agenzia di Pollenzo Spa, 15 milioni di euro di capitale. Alla reggia piemontese sarà affiancato, per corsi e stage, il palazzo ducale di Colorno (Parma).
L’Università avrà anche la “Banca del vino”: quest’ultima, in particolare, funzionerà con le stesse regole del “courtier” francese, un ente mediatore che acquista vini giovani da invecchiare, li stocca per poi venderli ad un prezzo superiore. L’iniziativa richiede grandi capitali e per questo Slow Food ha fatto due operazioni: la prima è l’accensione di una linea di credito per 5 milioni di euro; la seconda, in fase di realizzazione, è l’apertura del capitale sociale della Banca a 5.000 soci che avranno ciascuno un titolo azionario da 250 euro”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025