L’arrivo delle festività natalizie? Si festeggia con Bacco ed i produttori: a “Natale in Cantina”, l’appuntamento per gli appassionati, e non, dove il Natale sposa l’enologia, di scena il 9 e il 16 dicembre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino in tutta Italia, che apriranno le porte con tanti eventi, degustazioni ed iniziative per tutti i gusti e fra brindisi, feste e pranzi con i vignaioli, per godere appieno l’atmosfera natalizia anche nel calice e magari scegliendo anche qualche regalo da mettere sotto l’albero ed in tavola fra le tante proposte delle aziende (info: www.movimentoturismovino.it).
Ecco gli appuntamenti da Nord a Sud del Belpaese: dai classici internazionali agli autoctoni, dagli spumanti ai vini passiti, nelle aziende del Friuli Venezia Giulia, da Piera Martellozzo a Accordini, da Aquila del Torre a Ariis, da La Tunella a Ronco delle Betulle, per citarne solo alcune, già l’8 e poi il 9 dicembre di scena degustazioni per tutti i palati, da abbinare per chi vuole ai pranzi con il vignaiolo e ai mercatini di Natale in cantina. Sempre l’8 e il 9 dicembre, anche nelle Marche è “Natale in Cantina” con gli eventi a porte aperte delle aziende del territorio, da Fazi Battaglia a Zaccagnini, da Moroder a molte altre.
In Piemonte (9 dicembre) ce n’è per tutti, grandi e piccini, intenditori o sentimentali, in cantine come Vini Carussin e Mazzetti d’Altavilla da Tenuta Tenaglia ad altre ancora: i bambini, infatti, potranno personalizzare con un’etichetta di vino i regali, mentre esperti e neofiti avranno l’occasione di partecipare alla degustazione di quattro tipologie di Barbera d’Asti a confronto. E per i più romantici infine in programma una suggestiva visita alle cantine a lume di candela con “La cantina buia del nonno” oppure un viaggio nei misteri della letteratura attraverso letture e interpretazioni live. In Emilia Romagna, invece, doppio appuntamento il 9 e il 16 dicembre, al Podere Riosto di Pianoro, con visite ai vigneti e alla cantina, degustazioni guidate dei vini dell’azienda bolognese abbinati ad assaggi di prodotti tipici e della tradizione natalizia come i passatelli in brodo, cotechino e lenticchie.
Gusto, tradizioni e cultura on stage nel Lazio, che propone un itinerario gustoso per scoprire le antiche ricette tipiche a spasso tra le cantine in antiche cisterne romane, castelli medievali e vicino a siti archeologici in casali del Seicento, ville del Settecento, Ottocento e primo Novecento. Cultura & vino in primo piano anche in Campania con tre giorni dedicati all’arte in cantina (7-9 dicembre): dal primo concorso di grafica per l’etichetta più originale della Tenuta Cavalier Pepe a Sant’Angelo all’Esca (Avellino), alla mostra “collettiva” per artisti italiani e stranieri, fino alla mostra estemporanea di pittura dal tema “Luci e colori di momenti di_vini”. In Veneto si aspetta il Natale tra vino e musica in azienda che vanno da Cantina Viticoltori Ponte di Piave a Cà Rugate (9 dicembre) a Fratelli Vogadori (9 e 16 dicembre), da Agricola Mazzolada (16 dicembre) a Le Carline (9 e 16 dicembre), da Trabucchi d’Illasi (9 e 16 dicembre), fino alle Cantine Paladin Bosco del Merlo (16 e 23 dicembre), per citarne solo alcune: a oboe, cornamuse, flauti e fisarmoniche in cantina si abbinano le visite all’enomuseo o menù gourmet e degustazioni con prodotti tipici. In Puglia si comincia l’8 dicembre con il mercatino natalizio a San Donaci (Brindisi) per continuare il 9 dicembre, in tutta la regione con 8 cantine (da Tormaresca-Antinori a Carvinea, da Mottura a Vignuolo, da Villa Schinosa a Paolo Leo, da Mocavero a Menhir) e 6 frantoi che apriranno i battenti per le degustazioni di olio e vino con “Natale in Cantina” e “LoVolio Extravergine”, gli ultimi appuntamenti dell’anno con i vini e gli oli delle aziende del Movimento Turismo del Vino Puglia. In Lombardia il 16 dicembre di scena showcooking, degustazioni, in aziende come Castello Bonomi - Cantine Paladin e Contadi Castaldi, e la presentazione del libro “Primi Piatti Tentatori” di Gabriella Draghi e Lele Baiardi a Varzi.
E se in Umbria il 9 e il 16 dicembre gli eno-appassionati potranno dedicarsi agli acquisti natalizi nei mercatini di Natale allestiti in cantina, degustando vini e prodotti della tradizione, nelle cornici di aziende come Scacciadiavoli, Castello di Montegiove, Cantine Giorgio Lungarotti e Sportoletti, in Sicilia il 15 dicembre c’è chi propone una visita notturna dei vigneti come la Cantina Alessandro di Camporeale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025