02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’E-COMMERCE ENOICO, IN ITALIA, STENTA A DECOLLARE. MA NON MANCANO LE NOVITÀ. E DOPO IL LANCIO DI “VINITALY WINE CLUB” DA PARTE DI VERONAFIERE (CHE SI PREPARA AL SALTO ALL’ESTERO) ARRIVA VINO.IT. E IN FRANCIA VENTE-PRIVÉE.COM PUNTA SULL’ABBONAMENTO

Italia
Non mancano novità nell’ecommerce enoico italiano

L’e-commerce enoico, in Italia, stenta a decollare. Ma non per questo mancano iniziative in questo senso. E, dopo il lancio di “Vinitaly Wine Club” da parte di VeronaFiere, che si avvicina al suo debutto anche all’estero (www.vinitalyclub.com), guardando soprattutto alla Cina, dove invece, l’acquisto di vino on line, è una realtà di grandissimo successo, nel Belpaese arriva www.vino.it, fondato da Bruno Ciscato, Luca Brugnaro e Christian Bottegal (la sede legale è a Londra, quella secondaria a Varese). Sito che, ad un primo sguardo, sembrerebbe avere le carte in regola per sfondare: semplicità di utilizzo, prezzi effettivamente vantaggiosi (Sassicaia 2010, per fare un esempio, a meno di 110 euro a bottiglia), grande varietà, dai piccoli produttori di nicchia ai grandi classici, e in ogni fascia di prezzo, ma anche selezioni tematiche per facilitare la scelta, e così via. Se avrà successo lo dirà il tempo. Intanto, in Francia, www.vente-privée.com, colosso dell’e-commerce e tra i leader mondiali per le vendite di Bacco on line (nel 2012 il reparto vino ha fatturato 30 milioni di euro) sperimenta una formula che sembra andare per la maggiore un po’ ovunque, quella dell’abbonamento: pacchetti da 29 o 49 euro al mese, per 2-3 bottiglie selezionate dagli esperti del sito, che arrivano direttamente a casa del cliente, che non deve fare altro sforzo se no quello di stapparle e berle ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli