02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ENOTURISMO IN ITALIA È CRESCIUTO DEL 12% NEL 2012, E VALE DAI 3 AI 5 MILIARDI DI EURO. E PER FARE IL PUNTO E PROGETTARE IL FUTURO TORNA LA “BITEG”, BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO, A MONFORTE D’ALBA (CUNEO), DAL 24 AL 26 MAGGIO

L’enoturista spende in media 193 euro a viaggio, generando un business, in Italia, dai 3 ai 5 miliardi di euro all’anno, anche grazie ad una crescita, nel 2012, del 12% nonostante la crisi, grazie anche alle presenze straniere (+3,5%). A dirlo i dati del Rapporto annuale dell’Osservatorio sul Turismo del Vino - Censis, che ha visto il Piemonte, con il territorio di Cuneo, finire in cima alla classifica delle 20 mete a più alta vocazione enogastronomica d’Italia, grazie alla presenza di produttori al top di vini di qualità e alta ristorazione. E proprio in Piemonte, dal 24 al 26 maggio, a Monforte d’Alba, tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato candidate a Patrimonio Unesco, torna la Biteg - Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (www.biteg.it), per fare il punto su un settore economico importante, visti i numeri e visto che il wine & food rappresenta il 17% della motivazione per mettersi in viaggio per i turisti, dove il web e la rete sono il veicolo più usato dai per la prenotazione dei propri itinerari, e che dall’estero intercetta viaggiatori gourmand soprattutto da Francia, Usa, Regno Unito e Paesi Bassi. E non a caso, nella Regione ospitante, l’enogastronomia è il prodotto turistico che rende più competitivo il Piemonte a livello europeo (indice Travel Sat). Nel 2012 le colline e il prodotto enogastronomico hanno registrato +4% di turisti, in particolare dall’estero (+6,3%), ma anche dall’Italia (+2,1).
Oltre 200 gli operatori specializzati nella vendita di pacchetti turistici gourmand che si ritroveranno a Palazzo Martinengo per partecipare al workshop “B2b”, con incontri diretti e personali tra domanda e offerta: oltre 100 venditori in arrivo da tutte le parti d’Italia e un centinaio di compratori, sia italiani che stranieri. 19 i Paesi ospiti: Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Regno Unito, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, ma anche Giappone, Russia, Canada e Usa.
“Il turismo enogastronomico - commenta Alberto Cirio, assessore al Turismo della Regione Piemonte - rappresenta uno dei pochi settori che, nonostante la crisi, registra sia in Piemonte che in Italia un trend in costante crescita, generando fatturato e posti di lavoro soprattutto per i giovani. E la Biteg è il più importante evento italiano dedicato agli operatori di questo settore: lo scorso anno abbiamo registrato oltre 3.500 contrattazioni in crescita del 40%. Anche per questa edizione il livello dei tour operators selezionati è molto alto e al centro dell’evento ci sarà la candidatura italiana Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, accanto alla presenza della Liguria come regione ospite. Sarà anche l’occasione per rilanciare la candidatura del Piemonte ad ospitare l’Osservatorio nazionale del turismo enogastronomico, al fine di raccogliere e rielaborare i dati delle singole Regioni, in grado di fornirci una visione d’insieme sul settore. Ne abbiamo parlato, nei giorni scorsi, a Torino con il direttore dell’Enit Babbi: per noi vorrebbe dire avere un’importante centralità legata al comparto e abbiamo sia il patrimonio che le professionalità giuste per meritarlo”.
Biteg è organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con Sviluppo Piemonte Turismo e le Atl (Agenzie turistiche locali) di Alessandria, Asti, Cuneo, Langhe e Roero e Torino e Provincia. L’evento ha ricevuto il patrocinio dei Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole e dell’ Enit, Agenzia Nazionale del Turismo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli