L’importatore giusto nel grande e complesso mercato americano? Si può trovare anche via internet. Questo, almeno, l’obiettivo di “Vinitaly International Importer Connect”, la novità “digitale” lanciata da Vinitaly International (www.vinitalyinternational.com), il braccio operativo all’estero di Vinitaly (www.vinitaly.com) e VeronaFiere, per aiutare i produttori italiani che ancora non ce l’hanno, a trovare importatori in quello che è il mercato n. 1 del vino mondiale.
Una “versione beta”, come si dice in gergo tecnologico, che partirà con una sperimentazione su 6 cantine, e i cui risultati saranno esaminati in un seminario a Vinitaly Usa, di scena il 3 febbraio 2014 a New York, al Metropolitan Pavilion. L’idea è quella di costruire una piattaforma on line per far incontrare domanda e offerta, una sorta di “tool” on line permanente, dedicato potenzialmente a tutto il beverage italiano, per mettere in contatto più facilmente i produttori che cercano distributori e importatori in Usa, e viceversa.
Il lancio della sperimentazione è previsto nel dicembre 2013, e nelle settimane seguenti i brand partecipanti, selezionati tra le cantine che prenderanno parte all’evento di New York, saranno “in esposizione” sulla piattaforma della “Beverage Trade Network” (www.beveragetradenetwork.com), e presentati ad un database di 15.000 professionisti on e off line. E se avrà successo, diventerà un servizio in più a disposizione del vino italiano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025