L’industria del vino a stelle e strisce, che deve sempre fare i conti con gli innumerevoli ostacoli che ne limitano le vendite e la promozione, ha messo a segno una bella vittoria, che potrebbe creare un precedente: nello Stato di New York, adesso, i produttori potranno vendere le proprie bottiglie anche sulle strade vicine alla propria azienda ed ai propri vigneti, sulla scia di quanto già si fa, anche in Italia, con tanti altri prodotti, che ricorda in qualche modo l’iniziativa di Campagna Amica, capace di coinvolgere migliaia di agricoltori nel progetto di vendita diretta più popolare d’Italia. Quella dello Stato di New York, come spiega il Governatore Cuomo alla Cbs, non è una novità di poco conto, perché si inserisce in un unico grande sforzo “per promuovere l’industria del vino di New York, in tutto lo Stato, dando impulso al turismo con nuove strade del vino, ed alle economie locali, consapevoli che, così, possiamo creare anche nuovi posti di lavoro”.
Una novità che, però, non si fermerà certo ai confini dello Stato di New York, anzi, già i produttori di Long Island si stanno organizzando, sia per quanto riguarda la vendita diretta di vino, che riguarderà una cinquantina di produttori della zona, nonostante i dubbi di chi immagina wine lovers con i bagagliai delle auto pieni di bottiglie e pronti ad ubriacarsi al volante, sia per quanto riguarda tanti altri prodotti agricoli. Del resto il settore crea una ricchezza annua di 300 milioni di dollari che, con le nuove liberalizzazioni, potrebbero crescere del 5-10%.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025