02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’INTERVENTO - ANSELMO GUERRIERI GONZAGA (TENUTA SAN LEONARDO): “LA QUALITÀ PAGA SEMPRE”. “CI SONO SOLO POCHISSIME STORIE DI VINO, DEGNE DI ESSERE RACCONTATE. LE ALTRE RIENTRANO NEL CONCETTO DI QUALITÀ/PREZZO CHE NON È CERTO DISPREGIATIVO ...”

Italia
Anselmo Guerrieri Gonzaga

È proprio vero, la qualità paga, forse non a breve, ma sicuramente a lungo termine. Capire fino in fondo, quasi carpire e quindi metabolizzare il valore ed il significato di un concetto ormai inflazionato pare tuttavia un compito, oggi, quanto mai arduo anche alla luce delle innumerevoli sfaccettature che tale termine assume all’interno di un mercato complesso come quello del vino.
In questo settore, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, grazie ad imprenditori agricoli lungimiranti, si è fatto molto per raggiungere altissimi standard produttivi, e l’Italia, con i suoi vini, è balzata ai primi posti nel mondo conquistando i mercati più disparati e inattesi, facendo sognare appassionati di ogni sorta. Gli anni Novanta, poi, furono caratterizzati da una euforia che finì per sfalsare i parametri della qualità percepita.
Oggi, dopo i duri anni di crisi politico-economica che hanno sconvolto il pianeta e coinvolto anche il nostro comparto, si sta raggiungendo un nuovo equilibrio nel settore delle vendite. Uno degli aspetti più interessanti di questa “nuova stagione” è il rapporto qualità/prezzo divenuto il vero giudice di un mercato più consapevole e primo criterio di valutazione del consumatore.
Volendosi invece allontanare da questo nuovo “diktat”, si entra nell’ordine di idee grazie al quale l’appassionato è pronto a pagare una cifra apparentemente ingiustificata rispetto alla “nuova equazione”. Si potrà anche chiamare desiderio di lusso, ma forse esistono altre spiegazioni. È difficile che le emozioni suscitate da alcuni grandi vini, infatti, possano trovare un corrispettivo economico e dunque un’equa valutazione in denaro. Esse narrano storie senza tempo, nate in mezzo ai campi grazie a mani colorate di terra e fronti disegnate dal sole. Forse è questa la ragione per la quale così tante parole sono state scritte e tante persone hanno voluto raccontare, spiegare ed infine consigliare ad altrettante persone quali emozioni si possano ricercare e quindi trovare in un bicchiere, fatto di mille sfumature, di rosso o bianco.
Penso sia questo il motivo che spinge molti di noi a ricercare vini prodotti in luoghi spesso straordinari con metodi a volte antichi ed a volte innovativi, ma comunque volti al raggiungimento di quel livello qualitativo che è sempre un passo oltre, dietro la prossima vendemmia in attesa di quella grande annata che finalmente renderà soddisfatti.
Attenzione però, la piramide produttiva al suo apice non può contenere migliaia di queste storie, ma solo pochissime, degne di essere raccontate. Le altre dovranno rientrare nel concetto di qualità/prezzo che non è certo dispregiativo e costituisce anzi l’unica solida base del mercato moderno, pur essendo, forse, più limitato e privo di quel pizzico di magia in più ...
Il vino ci accompagna da millenni e racconterà per sempre le storie di noi agricoltori, amanti della terra a cui così spesso sono rivolti il nostro pensiero ed il nostro sorriso e di cui, come mi ha sempre insegnato mio padre, siamo custodi e guardiani.
Anselmo Guerrieri Gonzaga - Tenuta San Leonardo - www.sanleonardo.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli