02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ITALIA DEL VINO IN ANTEPRIMA: AL VIA IN VENETO CON L’AMARONE (26/27 GENNAIO), POI TOSCANA CON BUY WINE BY TOSCANA PROMOZIONE, CHIANTI, CHIANTI CLASSICO, NOBILE E BRUNELLO (19/23 FEBBRAIO), IN CAMPANIA (TAURASI, 8/11 MARZO) E SICILIA (26/28 APRILE)

Italia
Al via le Anteprime: in foto la Chianti Classico Collection

Il debutto sulla scena delle nuove annate dei vini simbolo dell’Italia enoica si avvicina: ad inaugurare la stagione delle Anteprime è l’Amarone della Valpolicella con l’annata 2009, di scena il 26 e 27 gennaio al Palazzo della Gran Guardia a Verona, edizione speciale - si chiamerà “Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo” - per il compleanno n. 10 dell’evento promosso dal Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella (www.consorziovalpolicella.it). E, come di consuetudine, ci si sposta poi in Toscana, dove a precedere l’inizio delle Anteprime è “Buy Wine”, la Borsa Internazionale dei Vini di Toscana, il 14 e 15 febbraio alla Fortezza da Basso a Firenze, targata Toscana Promozione per presentare la produzione vitivinicola toscana ad una vasta platea di operatori internazionali (www.toscanapromozione.it). Poi, via alle Anteprime: il 16 febbraio è la volta del Chianti, con l’edizione n. 2 dell’Anteprima dedicata dal Consorzio Vino Chianti al 2012 a Firenze (www.consorziovinochianti.it); il Chianti Classico presenta in anteprima l’annata 2012, il 2011 e la Riserva 2010, il 19 e 20 febbraio alla Stazione Leopolda a Firenze, e festeggia 20 anni di Anteprime con la “Chianti Classico Collection” (18 febbraio riservata agli operatori; www.chianticlassicocollection.it); i vignerons del Vino Nobile di Montepulciano e il Consorzio mettono in mostra la nuova annata 2010 e la Riserva 2009 nell’Anteprima 2013, il 20 e 21 febbraio alla Fortezza di Montepulciano (16-18 febbraio per gli operatori; www.consorziovinonobile.it); “Benvenuto Brunello” è, invece, di scena dal 22 al 25 febbraio con il Consorzio del Brunello di Montalcino nel Chiostro del Museo Civico Diocesano Archeologico di Montalcino, e la presentazione del Brunello 2008 e della Riserva 2007, insieme al Rosso di Montalcino 2011 (il 22 e 23 febbraio, solo per la stampa; www.consorziobrunellodimontalcino.it). Senza dimenticare la Vernaccia di San Gimignano, in Anteprima con l’annata 2012, e la presentazione delle Riserva dal 2011 in giù, il 17 e 18 febbraio al Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada di San Gimignano (www.vernaccia.it).
Il viaggio nella stagione delle Anteprime prosegue in Campania, dove protagonista dell’evento “Taurasi Vendemmia” è l’annata 2009 del Taurasi, ma con uno sguardo anche alle annate più vecchie, di scena dall’8 all’11 marzo in Irpinia (presto su www.campaniastories.it). Fino al 26 e 28 aprile, quando a Palermo, è la volta di “Sicilia en Primeur” e dell’entrata in scena dei grandi vini siciliani (www.assovinisicilia.it). A primavera, si assagginao anche le nuove annate del Bardolino e del Chiaretto, il 2012, l’ultima vendemmia, il 17 e 18 marzo alla Dogana Veneta di Lazise dove è di scena l’edizione n. 5 dell’Anteprima promossa dal Consorzio di tutela del vino Bardolino Doc (per la prima volta, una due-giorni, con il 18 marzo, dedicato agli operatori; www.ilbardolino.com).

Focus - La prima Anteprima ha il profumo dell’Amarone
Il successo di un vino si misura anche dalla capacità di far crescere l’economia del suo territorio di origine. È ciò che ha fatto l’Amarone della Valpolicella nell’ultimo decennio, quello che verrà analizzato e celebrato da Anteprima Amarone, il 26 e 27, primo appuntamento del 2013 con in grandi vini italiani. In degustazione l’annata 2009, pronta per la commercializzazione, ma per celebrare questa speciale edizione dell’evento, le aziende partecipanti porteranno sui propri banchi di assaggio anche la loro migliore annata degli ultimi dieci anni.
L’Amarone della Valpolicella non è solo uno dei più prestigiosi vini rossi al mondo. Nell’ultimo decennio ha dimostrato di essere una grande risorsa per il suo territorio di origine, capace di far crescere l’economia locale e di portare un benessere diffuso.
Questi alcuni numeri che danno la misura del fenomeno: negli ultimi 3 anni, le imprese della filiera della Doc Valpolicella sono cresciute del 36%, raggiungendo quota 416. In particolare, sono quasi raddoppiate le società di persone, mentre le imprese individuali sono aumentate del 27%. Anche di questo si parlerà ad “Anteprima Amarone: la storia di un vino di successo”.
Le tante sfaccettature di un successo saranno al centro della tavola rotonda (26 gennaio, ore 10), nell’Auditorium della Gran Guardia. Il Presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella Christian Marchesini, il Presidente della Camera di Commercio di Verona Alessandro Bianchi e il Direttore Generale di Veronafiere Giovanni Mantovani risponderanno alle domande del “gastronauta” di Radio 24 Davide Paolini, con informazioni e dati inediti, come quelli del sondaggio realizzato da Vinitaly sulla percezione dell’Amarone tra gli operatori stranieri che hanno partecipato all’ultima edizione della più grande fiera internazionale dedicata al vino. E poi la degustazione di un’annata, la 2009, che si preannuncia particolarmente interessante per l’armonica sintesi tra potenza gustativa, ricchezza aromatica ed eleganza. Caratteristiche che sapranno appagare anche gli enoappassionati, che potranno degustare i vini ai banchi delle aziende il 26 gennaio e il 27 gennaio.
Info: www.consorziovalpolicella.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli