Dopo il periodo nero del metanolo a metà degli anni Ottanta, oggi il settore vitivinicolo italiano rappresenta l’eccellenza qualitativa del vecchio continente, frutto dell’impegno di un intero sistema imprenditoriale che ha avuto il coraggio di investire con fiducia nel futuro, valorizzando le risorse locali e il territorio, al di là della pura logica imprenditoriale. La risposta vincente dell’Italia alle crescenti pressioni della concorrenza sui mercati internazionali è la ricerca di qualità senza compromessi, a partire dal prodotto vino fino al territorio e ai servizi. La sfida da qui in avanti è di accrescere i livelli di qualità raggiunti, individuando nel successo attuale un importante punto di partenza per affrontare le sfide del futuro. Un programma da portare avanti con il dialogo tra impresa privata e sistema pubblico, attraverso la creazione di strumenti promozionali e la formazione di risorse umane capaci di dare risposte concrete ai problemi.
Di tutto questo si parlerà il 14 giugno a San Casciano Val di Pesa (Firenze) al convegno "L’Italia del Vino: un successo mondiale. I problemi della formazione e della promozione", organizzato dai Dipartimento di Economia Agraria e da quello delle Risorse Territoriali e di Scienze Aziendali, al quale hanno assicurato la partecipazione, tra gli altri, importanti rappresentanti del mondo imprenditoriale e finanziario legato al vino: il presidente onorario del Consorzio del Chianti Classico, Lapo Mazzei, il “padre” del Brunello Franco Biondi Santi, il professor Leonardo Casini, coordinatore del Master in management e marketing delle imprese vitivinicole dell’Università di Firenze, un master che ha inteso offrire un concreto contributo nella formazione di profili professionali altamente qualificati e quindi in grado di rispondere alla crescente competitività del sistema.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025