La Cina guarda con crescente interesse all’Italia non solo in cerca di opportunità di investimento e partnership: ora i proprietari delle aziende del Celeste Impero vogliono imparare dagli imprenditori italiani anche le strategie per gestire con successo il ricambio generazionale nel family business. E il China Entrepreneur Club si fa “consigliare” da Marchesi Antinori, la storica famiglia del vino italiano con alle spalle un ricambio generazionale di ben 26 generazioni, e che ieri, a Palazzo Antinori a Firenze, ha ospitato i membri del Club - costituito nel 2006 e che riunisce i fondatori e proprietari di aziende private cinesi che sommate hanno un fatturato di due trilioni di yuan all’anno (pari a 300 miliardi di euro) e le cui aziende rappresentano il 4,5% del Pil della Repubblica Popolare Cinese - per una giornata di studio e confronto full immersion sui temi della governance, successione e innovazione nelle imprese familiari italiane, promossa in collaborazione con The European House - Ambrosetti nel loro viaggio in Italia.
La tappa italiana del Club rappresenta un’occasione di avvicinamento e studio reciproco tra il mondo imprenditoriale italiano e quello privato cinese. Il Marchese Piero Antinori, nell’incontro con Milena Perini e Niccolò Ricci, ha raccontato come la sua famiglia ha gestito il passaggio attraverso 26 generazioni, rispettando la tradizione e guardando al futuro. “Ho avuto la fortuna di avere come antenati gli uomini del Rinascimento fiorentino - ha spiegato Piero Antinori - che hanno avuto grandi visioni e sono stati lungimiranti. Sono stati loro a trasferirci la loro ispirazione, che portiamo avanti con passione, perseveranza e pazienza, quest’ultima indispensabile nel settore del vino”.
“Siamo una famiglia di vinattieri da 26 generazioni - ha ricordato Albiera Antinori, vice presidente dell’azienda - e per me e le mie sorelle (Allegra e Alessia, ndr) questo è motivo di grande orgoglio ma rappresenta anche una grande responsabilità. La nostra azienda ha proprio nella famiglia e nella sua storia il suo punto di forza e per noi è un dovere trasferire i nostri valori alle generazioni future”.
Dopo essere stato in Germania, il China Entrepreneur Club fa tappa in Italia oggi e domani. Il tour è partito da Roma, il 16 ottobre, per un incontro con il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni e i vertici di Confindustria; successivamente, si è spostato a Firenze, per studiare appunto alcune delle aziende familiari più antiche del nostro Paese; terminerà il viaggio ad Expo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025