02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA “COMMUNITY” INTERNAZIONALE DEL NEBBIOLO E' REALTA'... PER UN CONFRONTO SU RICERCA E SPUNTI DI CRESCITA SU UNO DEI PIÙ IMPORTANTI VITIGNI ITALIANI

Dal 12 marzo c’è una vera e propria “community” internazionale che si riunisce per confrontarsi, fare il punto sulla ricerca e trovare nuovi spunti di crescita su uno dei più importanti e difficili vitigni italiani, il Nebbiolo (ovvero Barolo e Barbaresco): una “popolazione” di ricercatori, produttori, esperti di comunicazione e appassionati, che si muove, vive e respira sotto il segno di questo vitigno, e che si è “rivelata” con “Nebbiolo Grapes”, evento realizzato ad Alba (dal 10 al 12 marzo). “E’ il Nebbiolo - precisa Giovanni Minetti, presidente del Consorzio Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero - che sceglie dove stare, non noi . Il Nebbiolo per il nostro territorio rappresenta un capitale di grande importanza, da tutelare e da difendere, e oggi sono sempre più numerosi i vignaioli che in diversi Paesi del mondo si avvicinano a questo vitigno e finiscono con l’innamorarsene, anche se il Nebbiolo ha dimostrato di possedere caratteristiche davvero “no-global”: è vitigno scorbutico, esigente, difficile da coltivare, richiede supplementi di lavoro e di intelligenza, ma premia la fatica di chi gli si dedica regalando prodotti straordinari”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli